Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
L’Ordine degli Architetti e PPC di Napoli e Provincia, l’Associazione Nazionale Giovani Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori (ANGiA), la Scuola di Cinema di Roma – sede di Napoli, l’Associazione Nazionale Architettura Bioecologica (ANAB), comunicano che sono stati pubblicati i bandi per il “II Premio Ischia di Architettura” ed il “II Premio Corti di Architettura”. Kermesse, che dopo il successo ottenuto nella passata edizione, quest’anno si presenta ancora più ricca di contenuti e di stimoli. Nomi quali Nathaniel Kahn, figlio del ben noto architetto Louis Kahn, nonché autore del film “My Architect” che narra proprio della vita del padre e del suo rapporto con essa, insieme con il critico Prestinenza Puglisi, e tanti altri qualificati professionisti che presiederanno le due serate del 9 e 10 luglio in cui verranno premiati i vincitori di questa edizione. II Premio Ischia di Architettura Tema del PREMIO ISCHIA DI ARCHITETTURA è la qualità dell’ospitare. Ospitare, accogliere, ricevere sono vocazioni ataviche dell’architettura. Il Premio Ischia viene assegnato alle opere di architettura ultimate e documentabili riferite all’ospitalità turistica quali: alberghi, terme, SPA, parchi termali, villaggi turistici, agriturismi ecc. che sappiano coniugare la qualità dell’ospitare con il rispetto attento dell’ambiente. Le opere possono riguardare la realizzazione di nuova architettura o il recupero, la riqualificazione, l’ampliamento di edifici esistenti purché sia chiaramente leggibile un esplicito e autonomo dialogo con la contemporaneità. Le sezioni del premio Il “Premio Ischia di Architettura” viene assegnato al progetto, tra quelli presentati alla sezione a concorso, che interpreti in modo più integrato, realistico ed efficace il tema del premio. · Il premio ANGiA viene assegnato al miglior progetto, tra quelli presentati alla sezione a concorso, realizzato da un architetto che non abbia superato il 40° (quarantesimo) anno di età al momento del completamento dell’opera. Tale requisito deve essere debitamente documentato. In caso di studi associati o associazioni temporanee di professionisti, il requisito deve essere in possesso del rappresentante legale o del capogruppo. · Il Premio ANAB (Associazione Nazionale Architettura Bioecologica) viene assegnato al progetto, tra quelli presentati alla sezione a concorso, che abbia interpretato in modo più consapevole, innovativo ed avanzato il tema della riduzione del peso ambientale della architettura in tutti i suoi molteplici aspetti ed in particolare in quelli ecologici, economici e ambientali. · Il “Premio Luce” al progetto, tra quelli presentati alla sezione a concorso, che interpreti nel modo più attento e innovativo il tema della luce naturale e artificiale esprimendo una alta qualità in campo illuminotecnico. II Premio Corti di Architettura Concorso “Corti di Architettura” aperto ai Cortometraggi prodotti da autori e/o registi cittadini italiani e stranieri residenti in Italia. Sono ammessi cortometraggi, documentari, spot, videoclip. Sono accettati anche lavori effettuati da gruppi organizzati (quali Associazioni e Scuole di ogni ordine e grado). Il tema del concorso è l’architettura, in tutti i suoi aspetti. Consegna elaborati: 8 luglio 2009 Per scaricare il bando www.pida.it La composizione della giuria è la seguente: · Arch. Paolo Pisciotta – Presidente Ordine degli Architetti di Napoli · Prof. Arch. Luigi Prestinenza Puglisi – Critico di architettura – Professore di “Storia dell’architettura contemporanea” all’Università di Roma La Sapienza. · Arch. Alessia Guarnaccia – Presidente ANGiA · Arch. Giancarlo Allen – Segretario Nazionale ANAB · Renato De Rienzo – Regista Rai – Scuola di cinema · Nathaniel Kahn – Regista di My Architect · Arch. Giovanni Polazzi – Studio Archea · Uno o due esperti in restauro/progettazione · Vincitore 2009 Premio Ischia di Architettura alla Carriera Comitato promotore: Giovannangelo de Angelis, Alessia Guarnaccia, Giancarlo Graziani, Roberta Inarta, Giancarlo Allen. Segreteria organizzativa: Daniela Marino, Elisa Vitale, Lucia Regine, Morena Miglio, Marita Francescon, Simone Verde, Federico Verderosa. Enti e associazioni patrocinanti: Senato della Repubblica, Consiglio Nazionale degli Architetti e PPc, i Comuni dell’isola d’Ischia, ANIAI associazione nazionale ingegneri ed architetti italiani, IsAM istituto per l’architettura mediteranea. Il Presidente Ordine architetti di Napoli – Arch. Paolo Pisciotta Il Presidente ANGiA – Arch. Alessia Guarnaccia La Direttrice della Scuola del Cinema di Roma sede di Napoli – Roberta Inarta. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/12/2023 REbuild 2024: Values Drive Value, valori che generano valore A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Rebuild 2024, Values Drive Value è il titolo della nuova edizione della manifestazione dedicata all’innovazione sostenibile ...
04/12/2023 MADE expo 2023, il valore aggiunto della sinergia Si è conclusa con soddisfazione di organizzazione e operatori MADE expo: 4 giorni all'insegna di innovazione, ...
17/11/2023 Infrastructure Academy di Hilti, il futuro delle infrastrutture tra sostenibilità e digitalizzazione L'Infrastructure Academy, in programma a Milano il 21 novembre, è un incontro ibrido, in cui si ...
16/11/2023 Restructura 2023: il ruolo del patrimonio edilizio esistente A cura di: La Redazione A Restructura 2023 il focus sarà sul recupero del patrimonio edilizio esistente, necessario anche per rispondere ...
13/11/2023 Al MADE l'Area Focus Sismica di ISI ISI partecipa al MADE in un'area dedicata, in cui saranno presenti 16 aziende, e ci saranno ...
07/11/2023 Finco, convegno Esg a Roma: opportunità e rischi per le Pmi Finco al convegno Esg di Roma analizzerà rischi e opportunità derivanti dall’applicazione dei criteri di sostenibilità ...
06/11/2023 Wood Architecture Prize, call aperta fino al 15 novembre Ancora pochi giorni per inviare la propria candidatura al Wood Architecture Prize by Klimahouse: la call sarà aperta ...
03/11/2023 MADE EXPO ai nastri di partenza, tra Sostenibilità e Innovazione A cura di: La Redazione MADE EXPO 2023 a Milano dal 15 al 18 novembre: due saloni - Involucro e Costruzioni ...
26/10/2023 IX edizione Premio DOMUS Restauro e Conservazione Fassa Bortolo Al via la IX edizione del Premio Internazionale “Domus restauro e conservazione Fassa Bortolo" destinato quest'anno ...
17/10/2023 Piazza ISI al Saie, focus su sicurezza di strutture e infrastrutture A cura di: La Redazione ISI Ingegneria Sismica Italiana sarà tra i protagonisti di SAIE Bari: Piazza ISI ospiterà 16 aziende ...