Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Il Premio è una campagna di studio e di cura rivolta a un luogo particolarmente denso di valori di natura, di memoria e di invenzione, promossa e organizzata ogni anno, dal 1990, dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche. Nel 2014, anno della xxv edizione, la giuria ha designato un luogo nell’area geografica, storica e culturale della Bosnia Erzegovina, nei dintorni di Srebrenica, nel quale la bellezza della natura contrasta con i segni del trauma recente, e dove è in corso un esperimento agro-silvo-pastorale di piccole dimensioni e di alto significato. martedì 25 marzo La Triennale di Milano, saletta lab, ore 11 conferenza stampa internazionale di presentazione giovedì 8 maggio Treviso, Fondazione Benetton Studi Ricerche, ore 12 conferenza stampa di presentazione degli eventi in programma venerdì 9 maggio Treviso, Fondazione Benetton Studi Ricerche, ore 18 conferenza pubblica dedicata ai primi venticinque anni del Premio Carlo Scarpa e inaugurazione della mostra della xxv edizione sabato 10 maggio Treviso, Fondazione Benetton Studi Ricerche, ore 9.30-13.30 seminario sul luogo designato nel 2014 Treviso, Teatro Comunale, ore 17-19 cerimonia pubblica di consegna del Premio ai responsabili del luogo La campagna di attenzioni del xxv Premio Carlo Scarpa proseguirà con altre iniziative pubbliche nel corso dell’anno, oltre che a Treviso, in Bosnia Erzegovina, a Bolzano, Trieste, Venezia, le cui date saranno comunicate al più presto. La giuria del Premio: Domenico Luciani, architetto, paesaggista, Venezia, presidente Luigi Latini, Università Iuav di Venezia Monique Mosser, Scuola superiore di architettura di Versailles, cnrs Lionello Puppi, Università Ca’ Foscari di Venezia José Tito Rojo, Università di Granada Massimo Venturi Ferriolo, Politecnico di Milano; membri onorari: Carmen Añón, Università di Madrid Thomas Wright, Università di Londra. Coordinamento del Premio: Domenico Luciani con Patrizia Boschiero. Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino xxv edizione, 2014 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/07/2025 Bonus 50% su casa già ristrutturata: come calcolare la detrazione A cura di: Adele di Carlo Chi acquista una casa che ha subito interventi di ristrutturazione edilizia ha diritto al bonus 50%?Come ...
10/07/2025 Tolleranze edilizie, i limiti stabiliti dalla legge dopo l’ok al Decreto casa A cura di: Adele di Carlo Dal Consiglio del Notariato arriva una guida dettagliata sul quadro normativo delle tolleranze edilizie ed esecutive.
09/07/2025 Emergenza climatica: firmato il Protocollo caldo per la sicurezza dei lavoratori Firmato il protocollo contro i rischi climatici sul lavoro: misure, flessibilità e impegno delle parti sociali ...
08/07/2025 Congruità edilizia, le FAQ aggiornate al 2025 A cura di: Pierpaolo Molinengo Nuove FAQ relative alla verifica della congruità edilizia attraverso le quali vengono fornite alcune indicazioni operative ...
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
04/07/2025 Le discipline del comporre: musica, architettura e matematica in dialogo nella Summer School Architetti Reggio Emilia Musica, architettura e matematica: il dialogo creativo nella Summer School "Le discipline del comporre" a settembre ...
03/07/2025 Le ESCo spingono transizione ed efficienza Studio AGICI-Siemens: le ESCo sono protagoniste della transizione energetica italiana tra tecnologia, efficienza e innovazione.
02/07/2025 L’attestato di prestazione energetica obbligatorio anche nel rinnovo delle locazioni A cura di: Pierpaolo Molinengo È necessario rinnovare l’attestato di prestazione energetica scaduta quando un contratto di locazione viene prorogato allo ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...