II Premio a cadenza annuale “Architettura Sostenibile”, ideato e promosso nel 2003 da Fassa S.p.A. e dalla Facoltà di Architettura di Ferrara nasce dalla volontà di premiare e far conoscere ad un ampio pubblico architetture che sappiano rapportarsi in maniera equilibrata con l’ambiente, che siano pensate per le necessità dell’uomo e che siano capaci di soddisfare i bisogni delle nostre generazioni senza limitare, con il consumo indiscriminato di risorse e l’inquinamento prodotto, quelli delle generazioni future. II Premio è suddiviso in due sezioni: – opere realizzate da professionisti; – progetti elaborati come Tesi di Laurea. Saranno assegnati per ciascuna sezione un Premio al primo classificato e due Menzioni Speciali alle opere e ai progetti ritenuti, a giudizio della giuria, meritevoli per aspetti particolari. Per la sezione delle “opere realizzate da professionisti” le candidature al Premio possono essere presentate da professionisti singoli o studi di architettura o ingegneria; ogni singolo candidato o gruppo potrà partecipare con un solo progetto realizzato. L’opera dovrà essere stata realizzata ed ultimata nell’arco degli ultimi 5 anni. I Premi consistono in: – una Medaglia d’oro al vincitore del Premio “Architettura Sostenibile”; – una Medaglia d’argento a ciascuna delle due Menzioni Speciali. La giuria, se lo riterrà opportuno, potrà individuare ulteriori Menzioni Speciali e comunque definire in maniera diversa l’attribuzione dei Premi. Per la sezione dei “progetti elaborati come Tesi di Laurea” le candidature al Premio possono essere presentate da persone singole o gruppi che hanno discusso la Tesi di Laurea negli ultimi 2 anni (quindi in data non precedente al 31 dicembre 2007) presso una Facoltà di Architettura o Ingegneria, o Istituti di Formazione equivalenti, ottenendo una votazione non inferiore a 100/110 o equivalente. Non possono partecipare al Premio gli insegnanti impegnati nella didattica dell’A.A. in corso presso la Facoltà di Architettura di Ferrara ed i progetti di Tesi di Laurea discussi presso la medesima Facoltà. Non è possibile presentare opere o progetti elaborati come tesi di laurea che abbiano già concorso alle edizioni precedenti. Il monte premi complessivo è di 8.000,00 Euro così distribuito: – un premio al vincitore del Premio “Architettura Sostenibile” pari a 4.000,00 Euro; – due premi alle Menzioni Speciali pari a 2.000,00 Euro ciascuno. La giuria, se lo riterrà opportuno, potrà distribuire diversamente il monte premi complessivo della sezione “progetti elaborati come Tesi di Laurea”. La candidatura al Premio può avvenire compilando l’apposito form elettronico presente nel sito www.premioarchitettura.it entro il 31/12/2009. Gli elaborati dovranno pervenire, in un plico chiuso e protetto, alla segreteria del Premio (presso la Facoltà di Architettura di Ferrara, Via Quartieri 8, 44100 Ferrara) entro il 31/1/2010. Gli esiti della selezione con l’individuazione dei vincitori e l’assegnazione dei riconoscimenti speciali saranno comunicati a tutti i partecipanti entro il mese di maggio 2010 La giuria sarà composta da: – un presidente; – due architetti di chiara fama nel settore; – un prof. arch. della Facoltà di Architettura di Ferrara; – un segretario. Per ulteriori informazioni www.premioarchitettura.it www.fassabortolo.com www.xfaf.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...