Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
E’ giunta al termine l’edizione 2006 del Premio Internazionale Architettura Sostenibile, premio ideato e promosso da Fassa Bortolo e dalla Facoltà di Architettura di Ferrara, e nato dalla volontà di riconoscere e far conoscere ad un ampio pubblico architetture che sappiano rapportarsi in maniera equilibrata con l’ambiente e che siano pensate per le necessità dell’uomo. Il vincitore di questa terza edizione del premio è stato Edoardo Milesi, Archos Engineering Consulting, per il progetto dello Stabilimento Enologico Collemassari in Località Poggi del Sasso – Cinigiano (Grosseto) L’opera – un volume chiaro ed icastico inscritto nella tessitura ritmata dei vigneti – svolge coerentemente il tema posto dal bando di concorso e propone in economia contemporanea di linguaggio la modificazione del paesaggio antropizzato. Sotto il profilo ambientale il nuovo edificio affronta il problema della modificazione senza mimetismi o stilemi tradizionali esplicitando e rendendo fortemente coerenti forme tecniche ed architettoniche contemporanee. Equilibrato appare il mix tecnologico di materiali naturali ed artificiali. Intelligente ed appropriato è l’attenzione progettuale rivolta alla valorizzazione degli elementi ambientali (quali l’acqua, l’aria, il vento, la luce, l’ombra) al fine del controllo del microclima interno dell’edificio utilizzando metodi naturali. Interessanti e razionali, infine, i dispositivi del ciclo d’uso delle acque necessarie alle attività produttive reimpiegate per irrigare i terreni circostanti. Menzioni speciali Casa Baccichetto, Ceggia (Venezia) Giovanni Antonio Brunello La menzione di Casa Baccichetto viene assegnata per l’approccio metodologico complessivo che risulta globalmente e rigorosamente improntato alla filosofia più aggiornata dell’architettura sostenibile. Adottando soluzioni legate all’uso di materiali naturali (con calcestruzzo limitato alle fondazioni), riciclo dell’aria, riscaldamento a biomassa e non fossile, isolamento a mezzo di materiali vegetali, serramenti con caratteristiche di bassoemissività, finiture naturali, elementi e sistemi costruttivi riciclabili. Lo stesso approdo formale della residenza è testimonianza di esiti architettonici aggiornati conriferimenti espliciti alla ricerca del Moderno e in particolare alle usonian houses di F.L.Wright. Asilo popolare, Cacém – Sintra (Portogallo) Nadir Bonaccorso – NBAA Arq. Associados La menzione speciale viene in particolare assegnata all’opera dello studio NBAA per il risultato architettonico convincente e per la qualità del progetto che ben ha conciliato un’attesa di contemporaneità formale con il tema della sostenibilità dell’opera. Specificamente coerente con il tema del bando di concorso è la valorizzazione della ventilazione naturale che trova svolgimento architettonico nelle soluzioni aggettanti di captazione della luce e dell’aria capaci, al contempo, di arricchire la forma esterna stereometrica del volume unitario con dei segni forti ed evidenti. Dall’interno l’articolata e generosa “forometria” proietta lo spazio architettonico verso quello esterno. Di pari coerenza è il sistema di tesaurizzazione dell’acqua piovana e il suo riuso sia nei servizi tecnologici interni dell’edificioche per i giardini esterni. La Giuria, all’unanimità, su proposta del Presidente, ha inoltre espresso delle Segnalazioni per il valore architettonico delle seguenti tre opere: Cantina “Vignaioli Contra’ Soarda”, Bassano del Grappa (Vicenza) Henry Zilio Searching for (de)light, Rionero in Vulture (Potenza) Adriana Labella Risanamento del Cimitero di Busachi (Oristano) Sandro Catta e Paolo Goriani – Studio Progetti Integrati Per maggiori informazioni sul premio www.premioarchitettura.it Per informazioni sull’azienda e sui prodotti Fassa www.fassabortolo.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
11/11/2024 Smart Building Levante 2024: Bari al centro della transizione green e digitale A cura di: La Redazione Smart Building Levante 2024, a Bari il 14 e 15 novembre, occasione per scoprire le ultime ...
28/10/2024 Restructura 2024: recupero, riqualificazione e rigenerazione per un’edilizia sostenibile A cura di: La Redazione Restructura 2024 torna a Torino dal 21 al 23 novembre, mettendo al centro il recupero, la ...
18/09/2024 CALL4IDEAS di Restructura: riconoscimento ai migliori progetti di retrofit in Italia Aperte le candidature per la CALL4IDEAS di Restructura che seleziona i 6 migliori progetti di retrofit ...
30/07/2024 BAU 2025, focus su costruzioni climate-friendly BAU 2025 a Monaco: focus su costruzioni climate-friendly, innovazioni per ridurre emissioni e migliorare la resilienza ...
19/06/2024 Mondial du Bâtiment 2024: tra sfide attuali e prospettive future Torna dal 30/9 al 3/10 "le Mondial du Bâtiment", evento internazionale di riferimento per i settori ...
31/05/2024 SED 2024: successo per il Salone dell’Edilizia di Caserta SED Caserta si è confermato l'evento di riferimento per la filiera dell’edilizia nel Centro-Sud Italia. Appuntamento ...
24/05/2024 Successo per l’edizione 2024 di MCE - Mostra Convegno Expocomfort Ottimi numeri per la la 43a edizione di MCE - Mostra Convegno Expocomfort, evento dedicato ai ...