Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Al via la VII edizione del premio Baffa Rivolta, tra i più importanti riconoscimenti europei di architettura, promosso dall’Ordine degli Architetti PPC di Milano ogni 2 anni, e rivolto alle migliori realizzazioni europee di edilizia sociale con l’obiettivo di alimentare il dibattito sul social housing a livello internazionale. L’Ordine degli Architetti di Milano ha bandito la VII edizione del Premio biennale Baffa Rivolta destinato alle realizzazioni europee di social housing che nelle precedenti edizioni ha coinvolto 250 progetti. Si un tratta di un tema di particolare attualità e sempre più centrale nel dibattito architettonico, sottolinea Paolo Mazzoleni, presidente dell’Ordine Architetti Milano. Dal 2007 anno della prima edizione ad oggi l’interesse e la partecipazione sono cresciti di pari passo, a dimostrazione che edilizia sociale, qualità dell’architettura e qualità della vita possono convivere benissimo. Possono partecipare i progetti costruiti, conclusi e consegnati tra gennaio 2014 e dicembre 2018 sul territorio dei 28 Paesi della Comunità Europea e della Svizzera. Sono ammessi gli immobili realizzati da operatori pubblici e privati, vincolati da regole di assegnazione, destinati a soddisfare la richiesta abitativa di utenti che non riescono ad accedere al libero mercato. La giuria valuterà con particolare attenzione gli aspetti della qualità complessiva dell’ambiente costruito e della sostenibilità. Una nota dell’Ordine sottolinea che i 250 progetti che hanno partecipato alle precedenti edizioni si sono fatti notare per le soluzioni intelligenti in grado di migliorare la vita di tutti i giorni, e per le realizzazioni che rispondono sempre meglio alle dinamiche sociali in atto in questi e nei prossimi decenni. La Giuria di quest’anno è composta da Pascal Müller (Svizzera), Monique Bosco-von Allmen (Svizzera), Rossella Gotti (Francia), Jens Kvorning (Danimarca), Laura Montedoro (Italia) – e due membri supplenti – Fabio Lepratto (Italia) e Marco Peverini (Italia) Al vincitore è riconosciuto un premio in denaro di 10.000 Euro. Il concorso è organizzato in due fasi e si svolge in forma palese. Gli elaborati possono essere consegnati in lingua italiana o inglese. Calendario concorso: Lunedì 30 settembre 2019 – termine caricamento materiali prima fase. Giovedì 24 ottobre 2019 – Pubblicazione esiti prima fase. Venerdì 22 novembre 2019 – termine consegna elaborati seconda fase. Martedì 10 dicembre 2019 – pubblicazione esiti seconda fase. Scarica il bando del premio Baffa Rivolta Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...