Assobeton, l’Associazione Nazionale Industrie Manufatti Cementizi, ha pubblicato il bando del Premio ”Egisto Camerini” per una tesi di laurea specialistica sulla prefabbricazione italiana di manufatti cementizi. Il premio, giunto ormai alla sua sesta edizione, istituito in memoria di Egisto Camerini, professionista, imprenditore, Direttore di Assobeton e da ultimo Presidente Onorario della Associazione, sarà conferito a tesi di laurea specialistiche aventi per oggetto una tematica riguardante le industrie produttrici di manufatti, componenti e strutture in calcestruzzo e/o similari. Possono concorrere al Premio tutti coloro che, iscritti presso qualsiasi Università italiana, abbiano conseguito una laurea specialistica presso una facoltà di Ingegneria, Architettura, Scienze Economiche con tesi discussa nel biennio 2006-2007. I laureati che volessero concorrere dovranno far pervenire alla sede di Assobeton, entro il 28 febbraio 2008, in duplice copia, una cartacea ed una in formato digitale, la tesi da loro discussa in sessione di laurea, unitamente ad un attestato dell’Università che certifichi l’avvenuto conseguimento della laurea; il titolo della tesi discussa; la relativa data della sessione. Assobeton, tramite una commissione da essa convocata ogni biennio, esaminerà i testi pervenuti e sceglierà quello che reputerà più meritevole per l’assegnazione del premio. La tesi che verrà riconosciuta come più meritevole dalla Commissione incaricata, verrà premiata in occasione del XIII Congresso Assobeton che si terrà la prossima Primavera. Al vincitore sarà attribuito un premio pari a 3.500 euro, mentre alla sua Università di appartenenza Assobeton donerà documentazioni scientifiche e attrezzature didattiche per un valore di 2.500 euro. Per scaricare il bando in PDF clicca qui Per ulteriori informazioni www.assobeton.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/07/2025 Abitare il futuro: costruire case a partire dai container Green Living, realtà italiana fondata dall’architetto Vincenzo Russi, trasforma container in case modulari, sostenibili e a ...
17/07/2025 Direttiva Case Green: le nuove linee guida per accelerare la riqualificazione energetica A cura di: Adele di Carlo La Commissione Europea ha pubblicato un pacchetto di linee guida attuative per facilitare l’applicazione della Direttiva ...
16/07/2025 CASEITALY EXPO 2026: l'involucro edilizio tra innovazione e design CASEITALY EXPO torna a Bergamo dall’11 al 13 febbraio 2026: l’involucro edilizio italiano si racconta tra ...
15/07/2025 Quali controlli effettua la banca prima di concedere un mutuo A cura di: Pierpaolo Molinengo La richiesta di un mutuo è soggetta ad una serie di controlli da parte della banca, ...
14/07/2025 Immobili in Italia: come cambia lo stock nel 2024 L’universo catastale italiano conta oltre 79 milioni di immobili tra abitazioni, pertinenze, uffici, negozi e destinazioni ...
11/07/2025 Bonus 50% su casa già ristrutturata: come calcolare la detrazione A cura di: Adele di Carlo Chi acquista una casa che ha subito interventi di ristrutturazione edilizia ha diritto al bonus 50%?Come ...
10/07/2025 Tolleranze edilizie, i limiti stabiliti dalla legge dopo l’ok al Decreto casa A cura di: Adele di Carlo Dal Consiglio del Notariato arriva una guida dettagliata sul quadro normativo delle tolleranze edilizie ed esecutive.
09/07/2025 Emergenza climatica: firmato il Protocollo caldo per la sicurezza dei lavoratori Firmato il protocollo contro i rischi climatici sul lavoro: misure, flessibilità e impegno delle parti sociali ...
08/07/2025 Congruità edilizia, le FAQ aggiornate al 2025 A cura di: Pierpaolo Molinengo Nuove FAQ relative alla verifica della congruità edilizia attraverso le quali vengono fornite alcune indicazioni operative ...
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...