Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Il 28 marzo 2012, nella prestigiosa cornice di Palazzo Tassoni, sede della Facoltà di Architettura dell’Università di Ferrara, si è svolta la cerimonia di assegnazione della seconda edizione del Premio Internazionale di Restauro Architettonico “Domus Restauro e Conservazione”. Il Premio, promosso da Fassa Bortolo in collaborazione con la facoltà di Architettura dell’Università di Ferrara, è nato dalla volontà di far conoscere l’opera di progettisti ed imprese specializzate, che abbiano saputo interpretare in modo consapevole i principi conservatori nei quali la comunità scientifica si riconosce. Anche in questa seconda edizione, i risultati hanno superato le aspettative: hanno preso parte alla manifestazione ben 90 partecipanti (39 professionisti per la sezione “opere realizzate” e 51 neo-laureati per la sezione “tesi di laurea, dottorato o specializzazione”) provenienti da numerosi paesi. La partecipazione di paesi europei ed extraeuropei, dove il restauro architettonico è ancora una pratica poco esplorata, costituisce un motivo d’orgoglio per la manifestazione, che si accinge ad affermarsi come punto di riferimento del settore in ambito internazionale. A testimonianza della buona espansione della manifestazione, si contano per la prima volta esponenti del restauro asiatici con interessanti proposte provenienti dall’India e da Singapore. Ha presieduto la commissione il Prof. Giovanni Carbonara (Direttore della “Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio” dell’Università di Roma), affiancato da rappresentanti del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Arch. Gisella Capponi) e del mondo accademico (Prof. Ascensión Hernàndez Martínez, Prof. Riccardo Dalla Negra, Prof. Marcello Balzani) con l’intenzione di rappresentare al meglio la molteplicità di istanze presenti nel mondo della disciplina. L’intervento vincitore per la sezione opere realizzate è il restauro della Torre Bofilla a Bétera, a Valencia (Spagna), condotto da Fernando Vegas e Camilla Mileto e dall’impresa di restauro UTE Freyssinet-Blauverd. Le medaglie d’argento assegnate: per la conservazione del complesso del Nagaur Fort, Rajastha (India), per l’intervento presso Il vecchio Archivio Nazionale a Stoccolma (Svezia) ed infine per gli interventi di restauro e musealizzazione nella basilica di Santo Stefano Rotondo, a Roma. Altre 4 menzioni speciali qualificano l’alto livello degli interventi pervenuti. La partecipazione delle tesi di laurea al concorso ha consentito di apprezzare una realtà composta da neoarchitetti e neoingegneri che, con distinte sensibilità ed approcci differenti, hanno saputo confrontarsi presentando contributi originali. Il bilancio è senz’altro positivo sia in termini di partecipazione che rispetto ai risultati attesi: i progetti selezionati hanno il merito di presentare in modo chiaro il processo analitico svolto, secondo un metodo che con coerenza si mostra aggiornato alle riflessioni della disciplina. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.premiorestauro.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/12/2023 MADE expo 2023, il valore aggiunto della sinergia Si è conclusa con soddisfazione di organizzazione e operatori MADE expo: 4 giorni all'insegna di innovazione, ...
17/11/2023 Infrastructure Academy di Hilti, il futuro delle infrastrutture tra sostenibilità e digitalizzazione L'Infrastructure Academy, in programma a Milano il 21 novembre, è un incontro ibrido, in cui si ...
16/11/2023 Restructura 2023: il ruolo del patrimonio edilizio esistente A cura di: La Redazione A Restructura 2023 il focus sarà sul recupero del patrimonio edilizio esistente, necessario anche per rispondere ...
13/11/2023 Al MADE l'Area Focus Sismica di ISI ISI partecipa al MADE in un'area dedicata, in cui saranno presenti 16 aziende, e ci saranno ...
07/11/2023 Finco, convegno Esg a Roma: opportunità e rischi per le Pmi Finco al convegno Esg di Roma analizzerà rischi e opportunità derivanti dall’applicazione dei criteri di sostenibilità ...
06/11/2023 Wood Architecture Prize, call aperta fino al 15 novembre Ancora pochi giorni per inviare la propria candidatura al Wood Architecture Prize by Klimahouse: la call sarà aperta ...
03/11/2023 MADE EXPO ai nastri di partenza, tra Sostenibilità e Innovazione A cura di: La Redazione MADE EXPO 2023 a Milano dal 15 al 18 novembre: due saloni - Involucro e Costruzioni ...
26/10/2023 IX edizione Premio DOMUS Restauro e Conservazione Fassa Bortolo Al via la IX edizione del Premio Internazionale “Domus restauro e conservazione Fassa Bortolo" destinato quest'anno ...
17/10/2023 Piazza ISI al Saie, focus su sicurezza di strutture e infrastrutture A cura di: La Redazione ISI Ingegneria Sismica Italiana sarà tra i protagonisti di SAIE Bari: Piazza ISI ospiterà 16 aziende ...
10/10/2023 Digitalizzazione, sicurezza e sostenibilità: il futuro dell'edilizia nei convegni AIST In occasione di Saie Bari, in programma dal 19 al 21 ottobre, AIST, associazione italiana software ...