Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Sarà inaugurata il prossimo 21 agosto a Buenos Aires, presso la sede del CPAU – CONSEJO PROFESIONAL DE ARQUITECTRA Y URBANISMO, la tappa della mostra itinerante del Premio Dedalo Minosse alla committenza di architettura. La mostra ripercorrerà l’ottava edizione e presenterà i progetti premiati dalla Giuria che hanno consacrato, anche nell’edizione 2010/2011, accanto ai grandi progetti, nomi ancora poco noti, ponendo in luce il ruolo rilevante della committenza nel promuovere l’attività progettuale, futuro patrimonio della collettività. Tra le opere in mostra, sarà presentato il Metropolitan Design Center di Buenos Aires commissionato dal Gobierno de la Ciudad de Buenos Aires e progettato dall’Arch. Paulo Gaston Flores. Sarà possibile visitare la mostra dal 21 al 31 agosto presso la sede del CPAU (25 de Mayo 482). www.cpau.org ___________________________________________ Il Premio Dedalo Minosse, promosso da ALA – Assoarchitetti e della Regione del Veneto, giunto all’ottava edizione con l’edizione 2010/2011, è nato per contribuire alla diffusione della qualità dell’architettura e delle trasformazioni dell’ambiente, ponendo l’attenzione su un attore cruciale quanto generalmente trascurato, qual è il committente. Aperta ai committenti pubblici e privati di tutto il mondo, la manifestazione seleziona e propone soltanto opere realizzate, segno visibile di una ricerca contemporanea, dove risalta il contributo alla qualità che nasce dalla collaborazione tra architetto e committente. Conclusa la fase di selezione e di premiazione, i progetti sono presentati in molte importanti città in Italia e nel mondo grazie alla collaborazione instaurata tra ALA Assoarchitetti, il Ministero degli Affari Esteri e numerosi Enti e Associazioni italiani e stranieri. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/12/2023 REbuild 2024: Values Drive Value, valori che generano valore A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Rebuild 2024, Values Drive Value è il titolo della nuova edizione della manifestazione dedicata all’innovazione sostenibile ...
04/12/2023 MADE expo 2023, il valore aggiunto della sinergia Si è conclusa con soddisfazione di organizzazione e operatori MADE expo: 4 giorni all'insegna di innovazione, ...
17/11/2023 Infrastructure Academy di Hilti, il futuro delle infrastrutture tra sostenibilità e digitalizzazione L'Infrastructure Academy, in programma a Milano il 21 novembre, è un incontro ibrido, in cui si ...
16/11/2023 Restructura 2023: il ruolo del patrimonio edilizio esistente A cura di: La Redazione A Restructura 2023 il focus sarà sul recupero del patrimonio edilizio esistente, necessario anche per rispondere ...
13/11/2023 Al MADE l'Area Focus Sismica di ISI ISI partecipa al MADE in un'area dedicata, in cui saranno presenti 16 aziende, e ci saranno ...
07/11/2023 Finco, convegno Esg a Roma: opportunità e rischi per le Pmi Finco al convegno Esg di Roma analizzerà rischi e opportunità derivanti dall’applicazione dei criteri di sostenibilità ...
06/11/2023 Wood Architecture Prize, call aperta fino al 15 novembre Ancora pochi giorni per inviare la propria candidatura al Wood Architecture Prize by Klimahouse: la call sarà aperta ...
03/11/2023 MADE EXPO ai nastri di partenza, tra Sostenibilità e Innovazione A cura di: La Redazione MADE EXPO 2023 a Milano dal 15 al 18 novembre: due saloni - Involucro e Costruzioni ...
26/10/2023 IX edizione Premio DOMUS Restauro e Conservazione Fassa Bortolo Al via la IX edizione del Premio Internazionale “Domus restauro e conservazione Fassa Bortolo" destinato quest'anno ...
17/10/2023 Piazza ISI al Saie, focus su sicurezza di strutture e infrastrutture A cura di: La Redazione ISI Ingegneria Sismica Italiana sarà tra i protagonisti di SAIE Bari: Piazza ISI ospiterà 16 aziende ...