Lo studio Bergmeisterwolf architekten di Gerd Bergmeister e Michaela Wolf ha vinto il Premio “Architetto italiano 2019” per il progetto Hotel Belvedere in provincia di Bolzano e BDR Bureau di Alberto Bottero e Simona Della Rocca vince il premio “Giovane Talento dell’Architettura italiana 2019” per il progetto di ristrutturazione della Scuola Enrico Fermi a Torino. Hotel Belvedere, ph ©Gustav Willeit La giuria, presieduta da Winy Maas, fondatore dello studio MVRDV, direttore di Domus per il 2019 ha scelto i vincitori del Premio “Architetto italiano 2019” e Giovane Talento dell’Architettura italiana 2019. Lo studio Bergmeisterwolf architekten di Gerd Bergmeister e Michaela Wolf ha vinto il primo premio per il nuovo progetto dell’Hotel Belvedere, a San Genesio (Bolzano) che, come si legge nelle motivazioni della giuria, rispetta l’ambiente in cui sorge, “con attenzione ai materiali e con una audace soluzione formale”. Riqualificazione della Scuola Enrico Fermi, a Torino, ph©Simone Bossi, Francesca Cirilli L’intervento di riqualificazione della Scuola Enrico Fermi, a Torino, firmato dallo Studio BDR Bureau di Alberto Bottero e Simona Della Rocca ha vinto il premio “Giovane Talento dell’Architettura italiana 2019” per l’attenzione ai bisogni dei fruitori e la “la grande eleganza in un progetto gioioso”. 31/7/19 Premio per Architetto dell’Anno e Giovane talento Il Consiglio Nazionale Architetti PPC nell’ambito della Festa dell’Architetto 2019 promuove i Premi Architetto Italiano e Giovane talento dell’architettura 2019. Fino al 30 settembre è possibile inviare la propria candidatura, premiazioni a novembre a Venezia Il Consiglio Nazionale Architetti PPC lancia in occasione della Festa dell’Architetto 2019, in collaborazione con la rete degli Ordini territoriali, la settima edizione dei Premi “Architetto Italiano” e “Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2019”, importante riconoscimento alle opere in grado di migliorare la vita dei singoli e delle comunità. Possono partecipare professionisti singoli o associati con progetti, realizzati in Italia o all’estero, ultimati a partire dal 1° gennaio 2015, in grado di a trasformare, promuovere, diffondere e salvaguardare la cultura, il territorio e l’innovazione architettonica. Verranno considerate la qualità complessiva delle opere e l’originalità dei progetti, l’innovazione, l’attenzione all’ambiente e al contesto, il rispetto dei valori sociali e culturali, la gestione dei processi complessi. Sono ammesse le seguenti categorie: Opere di nuova costruzione, Opere di restauro o recupero, Opere di allestimento di interni, Opere in spazi aperti, infrastrutture, paesaggio Opere di design Il Premio “Architetto Italiano”sarà assegnato al professionista o allo Studio che rappresenta un’eccellenza tecnica e professionale e che abbia saputo comprendere e interpretare l’innovazione richiesta dall’architettura contemporanea, considerando anche l’attenzione all’ambiente, al contesto e al paesaggio, il rispetto dei valori culturali e sociali. Le candidature possono essere inviate tramite autocandidatura, segnalazione da parte di soggetti laureati in architettura, anche non iscritti all’Albo Professionale, e da advisors selezionati dal CNAPPC, entro il 30 settembre 2019. Ogni candidato può partecipare con una sola opera per categoria ma ogni singola opera può essere inserita, ricorrendone i presupposti, in più categorie. L’iscrizione può essere effettuata esclusivamente online seguendo la procedura segnalata sul sito www.concorsiawn.it/festadellarchitetto2019 Possono partecipare alla sezione ‘Giovane Talento dell’Architettura Italiana’ i progetti realizzati da architetti under 36 alla data di pubblicazione del bando. La Giuria conferirà una Menzione d’Onore alla migliore opera di ciascuna categoria e tra queste sceglierà il Premio “Architetto Italiano 2019”. La Giuria inoltre attribuirà il Premio “Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2019” all’architetto italiano under 36 la cui opera risulterà meglio classificata tra quelle partecipanti al Premio ‘Architetto Italiano’. I premi saranno consegnati a Venezia, a Cà Giustinan, sede de “La Biennale di Venezia”, durante la Festa dell’Architetto 2019 prevista il 15 novembre 2019: ai premiati sarà sarà conferito un riconoscimento specificamente realizzato per l’occasione ed è inoltre prevista la pubblicazione sullo Yearbook 4, pubblicazione distribuita in Italia e all’estero. Una selezione delle migliori opere verrà esposta in mostre anche internazionali, con pannelli digitalizzati, impaginati, stampati ed esposti a cura degli organizzatori. Nel 2018 hanno vinto il premio “Architetto italiano 2018” Map Studio, con il progetto “Tramway Terminal” e Orizzontale con il Progetto 8 ½, il Premio “Giovane talento dell’Architettura italiana”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/07/2025 CASEITALY EXPO 2026: l'involucro edilizio tra innovazione e design CASEITALY EXPO torna a Bergamo dall’11 al 13 febbraio 2026: l’involucro edilizio italiano si racconta tra ...
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...