Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Si è chiusa, con la cerimonia di assegnazione dei premi, la quarta edizione del Premio Internazionale di Restauro Architettonico “DOMUS Restauro e Conservazione”, evento realizzato con il Patrocinio del Comune di Ferrara, dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Ferrara e della Federazione degli Ordini degli Architetti, P.P. e C. dell’Emilia Romagna. Il 26 marzo 2014, infatti, nella prestigiosa cornice di Palazzo Tassoni, sede del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara, si è svolta la Cerimonia di assegnazione del premio, promosso dall’Azienda Fassa Bortolo e ormai giunto alla sua quarta edizione; Il Premio è stato pensato con il fine di selezionare e promuovere al grande pubblico le opere di restauro che siano riuscite a meglio interpretare i principi condivisi dalla comunità scientifica, anche ricorrendo a forme espressive contemporanee; inoltre questo premio vuole attestare anche la fondamentale importanza rivestita dal rapporto tra i professionisti e le imprese coinvolte nei lavori arrivando a premiare i Progettisti del settore privato o pubblico e le stesse Ditte di restauro che hanno realizzato le opere. Particolare interesse è rivolto anche nei confronti dei lavori di progettazione elaborati nell’ambito delle tesi di laurea presso le diverse Università, per i quali sono stati premiati anche i relatori. Le candidature a questa quarta edizione del Premio sono state oltre 100, provenienti per la maggior parte da paesi europei, ma anche da Sud America e Asia. Il progressivo aumento della partecipazione di concorrenti di provenienza non italiana, rispecchia un sempre più diffuso interesse verso la conservazione degli edifici storici e inoltre sottolinea l’importanza che il Premio “DOMUS Restauro e Conservazione” ormai ricopre nell’ambito del restauro del panorama internazionale. La giuria, presieduta anche quest’anno dal Prof. Arch. Giovanni Carbonara, Ordinario di Restauro Architettonico e Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio all’Università la “Sapienza” di Roma, è stata composta dal Prof. Arch. spagnolo Fernando Vegas, Professore dell’Università Politecnica di Valencia, dall’Arch. Francesco Scoppola, Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Umbria, dal Prof. Arch. Riccardo Dalla Negra, Ordinario di Restauro Architettonico presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara e dal Prof. Arch. Marcello Balzani, Direttore del Centro DIAPReM, Centro Dipartimentale per lo Sviluppo di Procedure Automatiche Integrate per il Restauro dei Monumenti dell’Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Architettura, e Responsabile scientifico del TekneHub laboratorio in rete del Tecnopolo di Ferrara afferente alla Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia-Romagna. Vista la grande omogeneità qualitativa delle migliori proposte nella Sezione Opere Realizzate, la Commissione, dopo un difficile, ma interessante dibattito, ha deciso all’unanimità di premiare tre diversi progetti come Medaglie d’Oro ex-aequo e due come Medaglie d’Argento. Le cinque medaglie della quarta edizione (sezione opere realizzate) Opere Realizzate – Medaglie d’Oro Le Medaglie d’Oro vanno a: – Studio Sergio Sebástian Architects, Spagna, per la valorizzazione di uno Spazio Archeologico a Daroca, Saragozza, spazio ipogeo dedicato a funzioni culturali, hall per conferenze, sale riunioni, piccolo museo; – Arch. Leonardo Angelini per il restauro del Torchio e del Mulino di Baresi, Bergamo, che si dimostra come un intervento che ha avuto un forte impatto sociale che lo qualifica per la potenzialità di offrire spunti all’identificazione col patrimonio locale; – Arch. Patrizia Valle per il restauro delle Mura di Cittadella, Padova, un’opera di restauro volta al recupero degli elementi significativi delle mura urbane nella loro attuale consistenza materica e valorizzata da due interventi ‘reintegrativi’. Opere Realizzate – Medaglie d’Argento Le due Medaglie d’Argento arrivano invece in Estonia grazie allo Studio KOKO Architects per il recupero del Porto per idrovolanti di Talllin, in pochi mesi il museo più visitato dell’Estonia, un intervento che si inserisce in un quadro di grande attenzione al restauro in tutta la città, nelle sue diverse parti e differenti epoche, e in Spagna per premiare il lavoro dei Progettisti Jansana, De La Villa, De Paauw, Arquitectes + AAUP Jordi Romero i Associats volto al recupero delle Batterie antiaeree di Turó de la Rovira, Barcellona, un progetto che si qualifica anche e non secondariamente per la sua rarità e originalità anche sotto il profilo della tutela del ‘patrimonio immateriale’. Opere Realizzate – Menzioni Speciali Nella stessa Sezione Opere Realizzate la Giuria ha inoltre ritenuto opportuno segnalare come Menzioni Speciali sei diverse opere: quattro provenienti dall’Italia, una dalla Svizzera e una dall’India. Tra questi sei contributi molto interessante è la proposta dell’Arch. Carlo Blasi per il restauro della Cittadella di Damasco, in Siria, un intervento sostanzialmente aggiuntivo ed eterogeneo rispetto alla struttura architettonica e urbanistica sulla quale si interviene. Un’opera che testimonia una padronanza del progetto è quella dell’Arch. Michele Bondanelli nel suo progetto di restauro della Chiesa di San Zeno ad Argenta, Ferrara. L’Arch. Andrea Oliva si segnala come menzione speciale per la riqualificazione e il riuso di un capannone per il Tecnopolo di Reggio Emilia, un intervento che ha avuto il merito di affrontare temi dai quali non si ricava particolare notorietà, ma che sono temi sui quali investire attenzioni. Per quanto riguarda la menzione andata al progetto dell’Albergo RAAS di Jodhpur (degli Studi Lotus + PRAXiS), nello stato indiano del Rajasthan, occorre dire che l’occasione del restauro e riadattamento di un complesso di valore storico, si è trasformata in un’esperienza di progettazione partecipata in maniera pluridisciplinare, aperta ad un intelligente recupero e reinterpretazione delle tecniche tradizionali dalla pietra, ai metalli, al legno. Il progetto di ristrutturazione del Monastero di Santa Maria dei progettisti svizzeri Durisch + Nolli Architects si distingue invece per l’attenzione al trattamento delle superfici esterne, per il rispetto della volumetria storica e, di conseguenza, per la qualità del rapporto col paesaggio. Una ulteriore menzione speciale è stata assegnata all’Arch. Roberto Castellani per il restauro del Museo di storia naturale di Siena, un’opera che si segnala per la delicatezza e l’eleganza delle relative soluzioni architettoniche, curate fino nei minimi dettagli. Progetti Elaborati come Tesi di Laurea Nella Sezione Progetti Elaborati come Tesi di Laurea la Medaglia d’Oro va invece a Vincenzo Fresta dell’Università degli Studi di Pisa, Facoltà di Ingegneria, (relatori Prof. Pietro Ruschi, Prof.ssa Ewa J. Karwacka, Prof. Marco Giorgio Bevilacqua) per la proposta di restauro, recupero e valorizzazione del Complesso di San Silvestro, Pisa. In questa sezione come Medaglie d’Argento i pari merito sono stati ben sei provenienti da diverse Università Italiane (Catania, Roma Tre, IUAV, Politecnico di Bari) ma anche dal Brasile e dal Portogallo, evidenziando come il Premio DOMUS sia ormai ben conosciuto anche all’estero. Per maggiori informazioni www.premiorestauro.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/11/2023 Infrastructure Academy di Hilti, il futuro delle infrastrutture tra sostenibilità e digitalizzazione L'Infrastructure Academy, in programma a Milano il 21 novembre, è un incontro ibrido, in cui si ...
16/11/2023 Restructura 2023: il ruolo del patrimonio edilizio esistente A cura di: La Redazione A Restructura 2023 il focus sarà sul recupero del patrimonio edilizio esistente, necessario anche per rispondere ...
13/11/2023 Al MADE l'Area Focus Sismica di ISI ISI partecipa al MADE in un'area dedicata, in cui saranno presenti 16 aziende, e ci saranno ...
07/11/2023 Finco, convegno Esg a Roma: opportunità e rischi per le Pmi Finco al convegno Esg di Roma analizzerà rischi e opportunità derivanti dall’applicazione dei criteri di sostenibilità ...
06/11/2023 Wood Architecture Prize, call aperta fino al 15 novembre Ancora pochi giorni per inviare la propria candidatura al Wood Architecture Prize by Klimahouse: la call sarà aperta ...
03/11/2023 MADE EXPO ai nastri di partenza, tra Sostenibilità e Innovazione A cura di: La Redazione MADE EXPO 2023 a Milano dal 15 al 18 novembre: due saloni - Involucro e Costruzioni ...
26/10/2023 IX edizione Premio DOMUS Restauro e Conservazione Fassa Bortolo Al via la IX edizione del Premio Internazionale “Domus restauro e conservazione Fassa Bortolo" destinato quest'anno ...
17/10/2023 Piazza ISI al Saie, focus su sicurezza di strutture e infrastrutture A cura di: La Redazione ISI Ingegneria Sismica Italiana sarà tra i protagonisti di SAIE Bari: Piazza ISI ospiterà 16 aziende ...
10/10/2023 Digitalizzazione, sicurezza e sostenibilità: il futuro dell'edilizia nei convegni AIST In occasione di Saie Bari, in programma dal 19 al 21 ottobre, AIST, associazione italiana software ...
22/09/2023 ME-MADE EXPO 2023: la building community pronta a incontrarsi dal 15 al 18 novembre a Milano È partito il count-down per la fiera italiana leader per il comparto edile. Due saloni espositivi, ...