Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
A Parigi ha avuto luogo la premiazione della terza edizione del concorso Campus Archizinc, rivolto agli studenti delle Facoltà di Architettura e di Ingegneria edile di tutta Europa. Quattro i progetti vincitori: due premi e due menzioni speciali (Premio Speciale e Premio Speciale Innovazione e Metodologia). Ancora una volta, una bella figura dei nostri campus italiani. Il primo premio di 2.500 euro è andato, infatti, a tre studenti dell’Università di Padova, mentre il secondo premio di 1.500 euro e le due menzioni speciali da 500 euro sono andate a studenti dell’Insa di Strasburgo, dell’Ensa di Montpellier e dell’Etsam di Madrid. Fam Project è stato il progetto vincitore redatto dagli studenti Marco Campagnola, Marco Cecchetto e Luigi Forlin, guidati dal docente Umberto Turrini. Secondo la giuria, con questo progetto gli studenti sono riusciti ad andare oltre l’innalzamento dell’edificio, attraverso la creazione di una nuova forma che ha migliorato l’edificio originale. Il progetto vincitore La sfida creativa di questa terza edizione, intitolata “La densificazione urbana: la città sulla città, costruire al di sopra”, è stata, infatti, la progettazione della sopraelevazione di un edificio contenente appartamenti unifamiliari per combattere l’espansione urbana incontrollata. Novità: la libera scelta del sito e la combinazione, nel rivestimento esterno, di zinco e legno, materiali nobili e durevoli. Oggi lo sfruttamento dei sottotetti a fini abitativi è un’opportunità per lo sviluppo delle città che può offrire una visione diversa dello spazio urbano, che si intensifica e diventa più compatto. VMZINC, con questo concorso, ha voluto incoraggiare quelle soluzioni che abbinano il costruire sostenibile con l’innovazione architettonica. Gli studenti hanno immaginato il loro progetto in una città di oltre 100.000 abitanti e selezionato un edificio o gruppo di edifici con qualità strutturali necessarie a ospitare appartamenti nel sottotetto. Gli appartamenti, distribuiti su 1 o 2 livelli, potevano essere dotati di terrazze. Carpenteria ed elementi portanti erano in legno, mentre i rivestimenti esterni in zinco e legno. Una giuria composta da architetti e docenti di fama internazionale, ha valutato i lavori, basandosi sulla rispondenza ad alcuni criteri fondamentali: la sostenibilità, l’innovazione architettonica e tecnica nell’uso dello zinco titanio abbinato al legno, l’integrazione con il contesto urbanistico e, infine, la qualità della presentazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...
06/02/2025 Salone del mobile 2025: il design tra innovazione, creatività e cultura A cura di: Raffaella Capritti Salone del Mobile 2025: oltre 2.000 espositori, un programma ricco di cultura. Euroluce e forum internazionali ...