Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Si svolgerà il prossimo giovedì 12 dicembre a partire dalle 9,30, nell’Aula Magna del Politecnico di Milano (piazza Leonardo da Vinci 32) la presentazione dei dieci progetti finalisti, con relativa proclamazione dei vincitori, del concorso di idee per architetti e urbanisti “Tra Pubblico e Privato: nuove forme del vivere, del lavorare, dell’abitare”, destinato al rilancio di un’area di più di 12mila metri quadri a Paderno Dugnano. Il concorso è promosso da MHS con il supporto di Fondazione Politecnico di Milano e il patrocinio di Tec, la Scuola di Formazione del Gruppo Bosch in Italia. Oggetto del bando, l’area industriale “MHS Riboldi-Toscanini” di Paderno Dugnano, di proprietà di MHS Spa, da anni conosciuta a livello locale come area Breter. Uno spazio che negli anni è stato oggetto di diverse analisi e iniziative, nessuna in grado di valorizzarne le caratteristiche. In giuria nomi celebri dell’architettura e del design come Pier Paolo Tamburelli e Alessandro Mendini. Nel primo pomeriggio, alle 14.20, l’architetto Stefano Boeri terrà una open lecture aperta al pubblico sul tema “Sei idee per una metropoli della biodiversità. Sei stati di transizione tra città, natura e agricoltura. Sei energie per un nuovo modello di abitare”. Al termine verranno proclamati i vincitori del concorso. Programma Ore 9.30 | REGISTRAZIONE Ore 10.00 | BENVENUTO Eugenio Gatti, Direttore Generale Fondazione Politecnico di Milano Francesca Cognetti, DASTU, Politecnico di Milano Ore 10.15 | PRESENTAZIONE DEI 10 PROGETTI FINALISTI Ore 13.00 | BUFFET LUNCH E VISITA ALLO SPAZIO ESPOSITIVO Ore 14.00 | SALUTI INTRODUTTIVI Giampio Bracchi, Presidente Fondazione Politecnico di Milano Ore 14.20 | OPEN LECTURE Stefano Boeri, DASTU, Politecnico di Milano Gerhard Dambach, Amministratore delegato Robert Bosch Spa Ore 15.40 | PROCLAMAZIONE DEI VINCITORI Ore 15.30 | INTRODUZIONE ALLA PREMIAZIONE Programma Roberto Padovani, Amministratore delegato Mhs Spa Gerhard Dambach , A mministratore delegato Robert Bosch Spa Pier Paolo Tamburelli, Presidente di Giuria Tra pubblico e privato: nuove forme del vivere, del lavorare e dell’abitare Presentazione dei progetti finalisti del concorso per la riqualificazione dell’area industriale MHS Riboldi-Toscanini a Paderno Dugnano Open Lecture aperta al pubblico di Stefano Boeri Giovedì 12 dicembre ore 9.30 Aula Magna Politecnico Milano (Piazza Da Vinci 32) Premiazione del concorso per riqualificare un'area a Paderno Dugnano 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
11/11/2024 Smart Building Levante 2024: Bari al centro della transizione green e digitale A cura di: La Redazione Smart Building Levante 2024, a Bari il 14 e 15 novembre, occasione per scoprire le ultime ...
28/10/2024 Restructura 2024: recupero, riqualificazione e rigenerazione per un’edilizia sostenibile A cura di: La Redazione Restructura 2024 torna a Torino dal 21 al 23 novembre, mettendo al centro il recupero, la ...
18/09/2024 CALL4IDEAS di Restructura: riconoscimento ai migliori progetti di retrofit in Italia Aperte le candidature per la CALL4IDEAS di Restructura che seleziona i 6 migliori progetti di retrofit ...
30/07/2024 BAU 2025, focus su costruzioni climate-friendly BAU 2025 a Monaco: focus su costruzioni climate-friendly, innovazioni per ridurre emissioni e migliorare la resilienza ...
19/06/2024 Mondial du Bâtiment 2024: tra sfide attuali e prospettive future Torna dal 30/9 al 3/10 "le Mondial du Bâtiment", evento internazionale di riferimento per i settori ...
31/05/2024 SED 2024: successo per il Salone dell’Edilizia di Caserta SED Caserta si è confermato l'evento di riferimento per la filiera dell’edilizia nel Centro-Sud Italia. Appuntamento ...
24/05/2024 Successo per l’edizione 2024 di MCE - Mostra Convegno Expocomfort Ottimi numeri per la la 43a edizione di MCE - Mostra Convegno Expocomfort, evento dedicato ai ...
14/05/2024 MECI, innovazione e sostenibilità in edilizia Torna a LarioFiere dal 16 al 18 maggio, MECI con una spiccata attenzione verso la sostenibilità ...