Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Si svolgera’ martedi’ 28 settembre alle ore 11.30 nell’Aula Magna della Facolta’ di Architettura Valle Giulia di Roma la premiazione del concorso internazionale di idee : ”Road map della Seta” patrocinato da: Comune di Roma, Regione Lazio, Sviluppo Lazio, organizzato dall’OICE, attraverso il consorzio di imprese romane, e programmato on line dall’architetto Luigi Centola, editore di Newitalianblood.com. Dodici i progetti selezionati via web dalla giuria italo – cinese tra i 66 presentati da 186 partecipanti. Ogni gruppo illustrera’ il proprio progetto con un breve video realizzato per l’Expo di Shanghai, dove i progetti saranno inseriti nel contesto di una grande mappa tridimensionale lunga oltre 15 metri che unira’ simbolicamente l’Italia alla Cina: dal’antica citta’ di Xi’an, centro di produzione della seta, a Venezia in Italia, attraversando Cina, Russia, Kazakistan, Tajikistan, Kyrgystan, Uzbekistan, Turkmenistan, Afganistan, Iran, Iraq, Armenia, Siria, Turchia, Grecia, Egitto. Un’occasione e una vetrina uniche per ”firme” ancora sconosciute vista la giovane eta’, di proporre sfide ambiziose ad istituzioni, organizzazioni, imprenditori, media e ai milioni di visitatori dell’Expo. In coincidenza con l’annuncio del vincitore e dei premiati saranno resi visibili sul sito di Newitalianblood.com tutti i progetti che hanno partecipato al concorso. Da quel momento iniziera’ l’apertura del dibattito tra i partecipanti, i critici, gli esperti e i semplici curiosi che potranno confrontare, visualizzandole integralmente, le proposte potendo consultare online anche la classifica completa e le preferenze assegnate dai giurati. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
11/11/2024 Smart Building Levante 2024: Bari al centro della transizione green e digitale A cura di: La Redazione Smart Building Levante 2024, a Bari il 14 e 15 novembre, occasione per scoprire le ultime ...
28/10/2024 Restructura 2024: recupero, riqualificazione e rigenerazione per un’edilizia sostenibile A cura di: La Redazione Restructura 2024 torna a Torino dal 21 al 23 novembre, mettendo al centro il recupero, la ...
18/09/2024 CALL4IDEAS di Restructura: riconoscimento ai migliori progetti di retrofit in Italia Aperte le candidature per la CALL4IDEAS di Restructura che seleziona i 6 migliori progetti di retrofit ...
30/07/2024 BAU 2025, focus su costruzioni climate-friendly BAU 2025 a Monaco: focus su costruzioni climate-friendly, innovazioni per ridurre emissioni e migliorare la resilienza ...
19/06/2024 Mondial du Bâtiment 2024: tra sfide attuali e prospettive future Torna dal 30/9 al 3/10 "le Mondial du Bâtiment", evento internazionale di riferimento per i settori ...
31/05/2024 SED 2024: successo per il Salone dell’Edilizia di Caserta SED Caserta si è confermato l'evento di riferimento per la filiera dell’edilizia nel Centro-Sud Italia. Appuntamento ...
24/05/2024 Successo per l’edizione 2024 di MCE - Mostra Convegno Expocomfort Ottimi numeri per la la 43a edizione di MCE - Mostra Convegno Expocomfort, evento dedicato ai ...
14/05/2024 MECI, innovazione e sostenibilità in edilizia Torna a LarioFiere dal 16 al 18 maggio, MECI con una spiccata attenzione verso la sostenibilità ...