E’ terminata lo scorso 5 maggio scorso la terza edizione del concorso di architettura “La Ceramica e il Progetto” che, da quest’anno, ha esteso la partecipazione anche ai progetti realizzati all’estero, in linea con un settore globalizzato, in cui sempre più spesso entra in gioco la committenza internazionale. Sono stati presentati in tutto 140 progetti, più 30 rispetto al 2013. Particolarmente qualificanti sono i molteplici progetti presentati per le 3 categorie (commerciale, residenziale, istituzionale), tanto che la giuria composta dagli architetti Sebastiano Brandolini, Docente di Composizione al Politecnico di Zurigo, Michele Capuani, Responsabile OLAB di Ottagono e Cino Zucchi, Commissario Padiglione Italia alla Biennale di Venezia consegneranno 3 premi e 4 menzioni. I progetti vincitori saranno presentati il 23 giugno in occasione di una conferenza-evento presso la Casa dell’Architettura di Roma. Nella prima parte dell’evento, che da diritto a crediti formativi professionali CFP, alcuni relatori parleranno di ceramica dal punto di vista tecnico, analizzeranno le ultime tendenze estetiche di prodotto e verranno sottolineati gli aspetti di sostenibilità ambientale della ceramica italiana con case studies in Italia e nel mondo. Nella seconda parte verranno esposti i progetti selezionati nelle tre diverse sezioni. Tale iniziativa rientra nell’ambito della rassegna Ceramica ed Architettura organizzata dalla Casa dell’architettura di Roma dal 23 maggio al 12 settembre 2014, di cui Ceramics of Italy e Cersaie sono main sponsor. Una rassegna che, attraverso mostre, convegni, workshop per studenti, parla della ceramica a tutto tondo, dalle piastrelle ai sanitari passando dalla ceramica artistica, dal manufatto all’opera d’arte, dalla sperimentazione alla formazione, dalla cultura al mondo dell’industria, per dimostrare come percorsi apparentemente lontani in realtà sono strettamente legati ed interconnessi. Premiazione de “La Ceramica e il Progetto” 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/07/2025 CASEITALY EXPO 2026: l'involucro edilizio tra innovazione e design CASEITALY EXPO torna a Bergamo dall’11 al 13 febbraio 2026: l’involucro edilizio italiano si racconta tra ...
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...