Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
L’Istituto Nazionale di Architettura – IN/ARCH, Gambero Rosso, la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre, Artribune e Archilovers con il patrocinio di Host Milano, Il Salone internazionale dell’ospitalità organizzato da Fiera di Milano, hanno promosso la prima edizione del Premio “Bar e ristoranti d’autore”. L’attenzione e la cura nel design d’interni di ristoranti, enoteche, caffè e bar è aumentata negli anni con la crescita esponenziale dell’offerta che ha portato architetti, designer e creativi a proporre soluzioni sempre più personalizzate. Il Premio è stato organizzato con l’obiettivo di promuovere – con il coinvolgimento di una vasta gamma di interessi culturali, civili, professionali e imprenditoriali – il design e l’architettura di spazi destinati alla ristorazione, alla somministrazione ed al retail di prodotti eno-gastronomici. Il 15 settembre a Milano, all’HOMI si svolgerà la cerimonia di Premiazione durante la quale saranno consegnate le targhe del “Premio Nazionale di Architettura Bar e Ristoranti d’Autore” alle opere realizzate. Hanno partecipato al concorso 229 progetti, suddivisi in 226 opere realizzate e 3 Tesi di Laurea. La giuria presieduta dall’arch. Paolo Desideri e composta da Paolo Cuccia, Presidente di Gambero Rosso, Michele Perini, Presidente di Fiera di Milano, Ferdinando Napoli, Presidente di Archilovers, Guendalina Salimei, architetto e Massimiliano Tonelli, direttore di Artribune ha premiato 5 opere realizzate in Italia tra il 2008 e il 2013, assegnando il riconoscimento ai due soggetti che hanno contribuito alla realizzazione: committente e progettista. Il Premio ad un’OPERA REALIZZATA è stato assegnato a: BANCOVINO Gourmet shop & winery (Roma), progettato da -Scape architects Ludovica Di Falco, Francesco Marinelli, Paolo Mezzalama con Alessandro Cambi, committente Bancovino. DECUMANUS CAFFÈ (Firenze), progettato da: Mimesi62 Architetti associati Domenico Pagnano con Lorenzo Liverani, committente: Caffè Decumanus. MAD Magazzini Donnafugata Ristorante Wine bar (Ragusa), progettato da: Architrend Carmelo Tumino e Gaetano Manganello, committente: CUMIBLA srl. Porto Fluviale Ristorante, pizzeria, caffetteria (Roma), progettato da: Roberto Liorni con Francesco Tumiati, Fabio Pecora, Vincenzo Di Siena, Priscilla Tozzi, Paola Trentavizi e Francesca Pierucci, committente: Fluviale srl. Princi Cafè spirito di Milano (Milano), progettato da: Antonio Citterio Patricia Viel Interiors, committente: Princi. Inoltre La Giuria ha assegnato 5 Menzioni speciali. Non è stato assegnato il Premio alle Tesi di Laurea, la Tesi “Oksigene” di Silvia Buonocore è stata segnalata dalla Giuria. I vincitori del Premio Bar e Ristoranti d’autore Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
11/11/2024 Smart Building Levante 2024: Bari al centro della transizione green e digitale A cura di: La Redazione Smart Building Levante 2024, a Bari il 14 e 15 novembre, occasione per scoprire le ultime ...
28/10/2024 Restructura 2024: recupero, riqualificazione e rigenerazione per un’edilizia sostenibile A cura di: La Redazione Restructura 2024 torna a Torino dal 21 al 23 novembre, mettendo al centro il recupero, la ...
18/09/2024 CALL4IDEAS di Restructura: riconoscimento ai migliori progetti di retrofit in Italia Aperte le candidature per la CALL4IDEAS di Restructura che seleziona i 6 migliori progetti di retrofit ...
30/07/2024 BAU 2025, focus su costruzioni climate-friendly BAU 2025 a Monaco: focus su costruzioni climate-friendly, innovazioni per ridurre emissioni e migliorare la resilienza ...
19/06/2024 Mondial du Bâtiment 2024: tra sfide attuali e prospettive future Torna dal 30/9 al 3/10 "le Mondial du Bâtiment", evento internazionale di riferimento per i settori ...
31/05/2024 SED 2024: successo per il Salone dell’Edilizia di Caserta SED Caserta si è confermato l'evento di riferimento per la filiera dell’edilizia nel Centro-Sud Italia. Appuntamento ...
24/05/2024 Successo per l’edizione 2024 di MCE - Mostra Convegno Expocomfort Ottimi numeri per la la 43a edizione di MCE - Mostra Convegno Expocomfort, evento dedicato ai ...
14/05/2024 MECI, innovazione e sostenibilità in edilizia Torna a LarioFiere dal 16 al 18 maggio, MECI con una spiccata attenzione verso la sostenibilità ...