Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
Si terrà a Roma, il 18 Settembre 2008, il Seminario dedicato all’approfondimento delle nuove Norme Tecniche sulle Costruzioni (NTC 2008), focalizzato soprattutto sulla loro applicazione al patrimonio esistente costituito da ponti, infrastrutture ed edifici. L’evoluzione delle tipologie strutturali e le richieste di analisi previste dalle nuove normative (Norme Tecniche sulle Costruzioni, Eurocodici) impongono la necessità di affidare l’analisi strutturale a codici di calcolo in grado di produrre risultati affidabili e controllabili. Sia per le nuove costruzioni (edifici, infrastrutture, ponti), sia per le strutture esistenti sono richieste verifiche e approfondimenti strutturali con specifico riferimento ai nuovi carichi sismici. Il Seminario è patrocinato da OICE, ANAS ed Ordine degli Ingegneri di Roma e prevede la qualificata partecipazione di relatori quali il Prof. Antonio Grimaldi, dell’Università di Roma 3, e il Prof. Enrico Spacone, dell’Università di Chieti Pescara, che approfondiranno la tematica con esempi reali di analisi di ponti ed edifici, realizzati nei materiali più tipici, dal calcestruzzo alla muratura. Nel pomeriggio le sessioni toccheranno temi di applicazioni delle Norme Tecniche (NTC 2008) su ponti e viadotti in zona sismica e su edifici esistenti ed antichi in muratura. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione visti i posti limitati. Per scaricare il programma dettagliato clicca qui Per ulteriori informazioni Segreteria CSPFea s.c., e-mail: segreteria@cspfea.net tel 0429/602404. Ponti ed edifici: applicare le analisi previste dalle nuove normative (NTC 2008) 18 Settembre 2008 Ore 9.15-18.30 “Hotel dei Congressi” Viale Shakespeare, 29 – Roma (Zona E.U.R. ) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...