Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Dall’esperienza progettuale di Officina della Scala e dall’eleganza della pietra naturale Antolini nasce a Milano un progetto estremamente innovativo: il nuovo Office I Showroom Officina della Scala e Antolini. A cura di Fabiana MurgiaGrazie all’esperienza Antolini, che da oltre 60 anni opera nel settore delle pietre naturali con un impegno a livello globale, e alle capacità progettuali e di arredo nel campo dell’edilizia di lusso offerte da Officina della Scala, è stata possibile la definizione di una partnership vincente che ha dato vita all’ambizioso progetto dell’Office I Showroom Officina della Scala e Antolini. Alberto Antolini, CEO di Antolini, annuncia con orgoglio la creazione di questa partnership: “In Officina della Scala, abbiamo trovato un perfetto interprete del valore assoluto della pietra naturale. Con Officina della Scala condividiamo non solo l’amore per la bellezza ma anche la passione per l’unicità nonché l’entusiasmo per nuove sfide che portino valore aggiunto nel mercato del lusso. Speriamo che questa partnership sia solo l’inizio di un lungo percorso, in grado di condurre la pietra naturale ad essere protagonista di una progettualità sempre più ambiziosa ed elevata.” E non manca soddisfazione anche da parte di Giorgio Pozzi, CEO di Officina della Scala: “Nella mia gioventù sono cresciuto nel Texas della “Brianza” dove al posto dei pozzi di petrolio la nostra peculiarità era costituita dalle PMI e artigiani del mobile, alcuni dei quali sono oggi tra i più grandi brand del mondo. Cinque anni fa, ho incontrato Carlo Alberto Scarpolini di Antolini, un grande conoscitore del settore e persona dagli straordinari valori umani; grazie a lui ho conosciuto un’Azienda magnifica, un riferimento assoluto nel mondo del progetto. In seguito, insieme ad Alberto Antolini, visionario di grandissimo spessore e intelligenza, e Francesco Antolini, presidente della società, abbiamo pensato di creare un centro in Milano dove architetti, designers e privati possano dare una forma e una sostanza alle loro visioni e ai loro desideri.” Office I Showroom Officina della Scala e Antolini Lo showroom si presenta come uno spazio caratteristico ed esclusivo e assume la funzione di meeting point dedicato a designer, architetti, grandi committenti e representative owners, impegnati nella realizzazione di progetti di elevato valore che privilegiano l’utilizzo della pietra naturale.Questo spazio offrirà la possibilità a progettisti e clienti di visionare una selezione di ricercati materiali frutto della produzione Antolini grazie allo spazio espositivo in cui le pietre naturali si presentano alloggiate in funzionali kit di campionature o posizionate a parete. L’eleganza delle pietre naturali arricchirà lo spazio espositivo servendosi di grandi display contenenti materiali come Irish Green, Dalmata o Quarzite Michelangelo, posati a macchia aperta. Una vera e propria collezione inestimabile di prodotti naturali che incantano lo sguardo e impreziosiscono lo showroom, rivelando le loro sorprendenti personalità. La realizzazione della parete in Patagonia backlit permette di donare eleganza all’Office I Showroom Officina della Scala e Antolini e allo stesso tempo offre la possibilità al cliente di osservare l’effetto della pietra Antolini in un’elegante applicazione che porta il prodotto lapideo ad assumere la funzione di sfondo, quasi a ricordare una sorta di quinta. Se ci si addentra nel magnifico bagno dello showroom è, invece, possibile ammirare la pietra Dover White alluminata, o ancora, è possibile prendere familiarità con l’elegante tavolo in Python Black grazie al quale cogliere le potenzialità della pietra naturale per interni impiegata per arredi e complementi d’arredo.L’Office I Showroom Officina della Scala e Antolini mette al servizio di progettisti e architetti una consulenza esaustiva e qualificata sulle pietre naturali, garantita dall’esperienza e dalla creatività progettuale maturata da Officina della Scala che, da oltre 40 anni, promuove il made in Italy nel mondo realizzando progetti su misura nell’ambito dell’architettura e del design di lusso, fino ad arrivare all’arte. Aspetti fondamentali che permettono di capire e tradurre con facilità le visioni e le aspirazioni di progettisti e clienti che possono veder soddisfatte le proprie richieste con la realizzazione di abitazioni come anche uffici, alberghi o imbarcazioni eleganti e lussuose. Office I Showroom Officina della Scala e Antolini prende forma nel contesto dell’avanguardistica cornice di Art Building, il nuovo complesso residenziale volto alla riqualificazione dell’area Greco-Pirelli, che gode delle più avanzate tecniche costruttive e vanta la presenza di sculture e dipinti di artisti di fama mondiale. In un contesto pregno di eleganza non poteva mancare il contributo dei pregiati materiali Antolini, scelti per impreziosire alcuni appartamenti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
09/04/2025 Salva casa, pubblicato il Quaderno operativo Anci con chiarimenti e linee guida A cura di: Adele di Carlo Dalla sanatoria alle tolleranze, cosa prevede il quaderno operativo Anci e quali sono i punti più ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
07/04/2025 Tessuti di recupero protagonisti nel design e nell’architettura d’interni NUNOUS: materiale composito innovativo e sostenibile, progettato per applicazioni in architettura che nasce da un processo ...