Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Torna a Trieste dal 29 novembre, al Museo Revoltella, la “Piazza dell’Architettura“, evento biennale dedicato all’Architettura organizzato dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Trieste (OAPPC), in collaborazione con il Comune di Trieste e il Museo Revoltella. Tre mesi di mostre, incontri ed eventi collaterali per dialogare con la Comunità e le Istituzioni. Nella seconda edizione si parlerà di rigenerazione urbana sostenibile. Il filo conduttore di questa nuova edizione – spiega Paolo Vrabec, Presidente dell’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Trieste – è quello della rigenerazione urbana sostenibile. Edifici abbandonati, aree dismesse, vuoti urbani, rappresentano oggi, sia alla luce della crisi internazionale sia nell’ottica di uno sviluppo sostenibile ed equilibrato del territorio, quelle risorse ambientali e fisiche indispensabili cui le città possono e devono attingere al fine di ripensare il proprio ruolo e il proprio futuro. Sei le mostre fotografiche ospitate al Museo Revoltella: Retrouver Trieste – un progetto realizzato ad hoc per questa edizione di Piazza dell’Architettura -, Trieste vista da Graz, Architetti in prospettiva, Modernism in-between – The Syncretic Architectures of Socialist Yugoslavia di Wolfgang Thaler, Deserted Utopia e Archi-trip: strategie e retoriche nell’approccio low cost nell’architettura di Lacaton&Vassal. Oltre a queste un omaggio del Museo Revoltella, che integrerà il tradizionale percorso delle opere dei pittori del Novecento con elementi legati all’architettura e al design degli anni ’20 e ’30. Da non perdere gli incontri, luogo di riflessione e occasione di scambio di saperi. Oltre a quello già citato di apertura sono previsti: venerdì 30 alle ore 17 Leopoldo Freyrie, Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti PPC, sarà a Trieste per illustrare il progetto nazionale “Ri.U.So.”, insieme a un rappresentante di Legambiente e ANCE FVG e dei Sindaci di Trieste e Udine, Roberto Cosolini e Furio Honsell. Sabato 1 dicembre alle ore 12 Benno Albrecht presenterà il suo libro “Conservare il futuro. Il pensiero della sostenibilità in architettura”. Sempre sabato alle ore 17 ci si apre al confronto con ospiti internazionali tra i quali gli architetti Janez Koželj, vicesindaco della città di Ljubjana e Saša Rancic, già Presidente dell’Ordine degli Architetti della Croazia. Un incontro volto a indagare alcune current practises di rigenerazione urbana in Europa. Domenica 2 dicembre alle 17 chiude l’incontro “Il futuro delle città, le esperienze dei giovani architetti italiani” a cura del GATA di Trieste che sarà aperto da un intervento di Francesco Dal Co, professore di Storia dell’Architettura allo IUAV di Venezia e editor di Casabella. A dicembre e gennaio sarà la volta degli eventi collaterali: dagli “Atelier ouverts/Studi aperti”, iniziativa per la quale gli iscritti all’Ordine di Trieste verranno invitati a tenere aperti i loro luoghi di “produzione”, all’evento “100 domande” a cura dell’Associazione Manifetso 2020, che in occasione della 13° biennale di architettura ha ideato un progetto per indagare sulla questione dell’abbandono edilizio e una campagna di indagine attraverso Instagram e Twitter sotto l’hashtag #paesaggisprecati. E infine un incontro sul riuso dei beni sequestrati alla camorra e uno alla scoperta del ruolo dell’Architetto nei progetti di cooperazione allo sviluppo. Piazza dell’Architettura è promossa dall’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Trieste in collaborazione con il Museo Revoltella, e realizzata grazie al contributo di Camera di Commercio di Trieste, Consiglio Nazionale degli Architetti PPC (CNAPPC), Federazione Regionale degli Architetti PPC del Friuli Venezia Giulia, Fondazione CRTrieste, Fondazione Casali, FIAIP Trieste. Tra gli sponsor, Tosetto Allestimenti. L’evento gode del supporto di IKEA FAMILY. Piazza dell’Architettura 29 novembre 2012 – 24 febbraio 2013 Museo Revoltella, Trieste http://piazzadellarchitettura.wordpress.com/ Piazza dell'Architettura a Trieste 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/12/2023 REbuild 2024: Values Drive Value, valori che generano valore A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Rebuild 2024, Values Drive Value è il titolo della nuova edizione della manifestazione dedicata all’innovazione sostenibile ...
04/12/2023 MADE expo 2023, il valore aggiunto della sinergia Si è conclusa con soddisfazione di organizzazione e operatori MADE expo: 4 giorni all'insegna di innovazione, ...
17/11/2023 Infrastructure Academy di Hilti, il futuro delle infrastrutture tra sostenibilità e digitalizzazione L'Infrastructure Academy, in programma a Milano il 21 novembre, è un incontro ibrido, in cui si ...
16/11/2023 Restructura 2023: il ruolo del patrimonio edilizio esistente A cura di: La Redazione A Restructura 2023 il focus sarà sul recupero del patrimonio edilizio esistente, necessario anche per rispondere ...
13/11/2023 Al MADE l'Area Focus Sismica di ISI ISI partecipa al MADE in un'area dedicata, in cui saranno presenti 16 aziende, e ci saranno ...
07/11/2023 Finco, convegno Esg a Roma: opportunità e rischi per le Pmi Finco al convegno Esg di Roma analizzerà rischi e opportunità derivanti dall’applicazione dei criteri di sostenibilità ...
06/11/2023 Wood Architecture Prize, call aperta fino al 15 novembre Ancora pochi giorni per inviare la propria candidatura al Wood Architecture Prize by Klimahouse: la call sarà aperta ...
03/11/2023 MADE EXPO ai nastri di partenza, tra Sostenibilità e Innovazione A cura di: La Redazione MADE EXPO 2023 a Milano dal 15 al 18 novembre: due saloni - Involucro e Costruzioni ...
26/10/2023 IX edizione Premio DOMUS Restauro e Conservazione Fassa Bortolo Al via la IX edizione del Premio Internazionale “Domus restauro e conservazione Fassa Bortolo" destinato quest'anno ...
17/10/2023 Piazza ISI al Saie, focus su sicurezza di strutture e infrastrutture A cura di: La Redazione ISI Ingegneria Sismica Italiana sarà tra i protagonisti di SAIE Bari: Piazza ISI ospiterà 16 aziende ...