Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Sono operative e visibili dalla home page di www.italiatiles.com le Gallerie Prodotti “Le nuove piastrelle di ceramica italiana” e “I nuovi sanitari italiani”, contenitori multimediali che illustrano le principali novità di prodotti e dei materiali realizzati dalle imprese ceramiche italiane associate. Un innovativo strumento, aggiornato due volte all’anno, per le collezioni di primavera – estate e di autunno – inverno 2009. Le oltre 250 immagini e le relative informazioni sui prodotti e materiali dell’industria ceramica sono state catalogate in ordine alfabetico, secondo il marchio aziendale, il gruppo di appartenenza ed i relativi recapiti (telefono, e-mail, sito web). Sia nel caso delle piastrelle di ceramica che della ceramica sanitaria, le foto sono suddivise in due distinte sezioni – minimali dei prodotti e ambientazioni – con preview in bassa risoluzione, foto in alta risoluzione e pdf scaricabili facilmente. Nel solo caso delle piastrelle di ceramica, un’apposita sezione del sito permette la ricerca secondo determinati parametri: stile, tipologia produttiva, destinazione d’uso, formati prevalenti, designer e certificazioni. Ogni immagine è corredata di una breve descrizione. Entrambe le gallerie sono accessibili in quattro lingue – italiano, inglese, francese e tedesco -, per consentire una opportuna conoscenza e fruizione del materiale pubblicato anche sui mercati internazionali. Relativamente ai grandi progetti architettonici in cui sono state utilizzate piastrelle di ceramica italiane, rimane attiva la Photo Gallery del sito www.confindustriaceramica.it dove sono contenuti più di 500 progetti architettonici suddivisi per categoria – Abitazioni, Alberghi, Arredo Urbano, Commerciale, Intrattenimento, Industria, Luoghi Storici, Ospedali, Piscine, Servizi, Trasporto Pubblico, Uffici, Università e Scuole –, per tipologia di prodotto utilizzato e per Paese sede del progetto. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
22/04/2025 Come revocare l’incarico all’amministratore di condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Mancanza di fiducia o gravi responsabilità, sono due delle motivazioni che possono portare alla decisione di ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...