Il Programma Innovativo Nazionale sulla Qualità dell’Abitare (PINQuA) finanziato con 2,8 miliardi nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha l’obiettivo di realizzare interventi di riqualificazione efficiente delle periferie, in grado di ridurre il degrado e migliorare la qualità della vita delle persone, verso un modello di smart city. Si tratta di un ambito particolarmente importante considerando che negli ultimi anni è aumentato il numero di famiglie che vivono in condizioni di degrado: secondo i dati dell’Istat in Italia ci sono circa 2 milioni di famiglie povere, molte delle quali vivono in affitto, in condizioni precarie e in abitazioni poco salubri o con problemi strutturali. Tra gli obiettivi del PINQuA vi è anche quello di contribuire direttamente agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals, SDG) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Nei giorni scorsi il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ha presentato presso il Maxxi di Roma i primi risultati del programma PINQuA: in particolare sono state firmate 158 convenzioni fra ministero e Comuni e i successivi decreti di approvazione ed entro maggio dovrebbe essere erogata alle Amministrazioni la prima tranche, pari a 280 milioni, il 10% dell’intero ammontare. Il ministro Enrico Giovannini ha sottolineato il successo dell’iniziativa e la partecipazione importante del Sud Italia: “Dietro ogni progetto del PINQuA ci sono iniziative per la rigenerazione urbana, che non è soltanto ‘riqualificazione’ degli edifici e degli spazi. Per la rigenerazione servono progetti che coinvolgano i territori e le comunità locali”. Durante il convegno sono stati presentati alcuni progetti tra cui la riqualificazione del quartiere I Vasci nel centro storico di Corigliano Calabro, che prevede 8 interventi dedicati alla messa in sicurezza, sviluppo di soluzioni sostenibili e green, innovative e replicabili, rigenerazione dei tessuti urbani più degradati e riqualificazione di alcuni immobili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/06/2025 Piastrellature ceramiche: cosa prevede la nuova UNI 11493 su posa, progettazione e manutenzione A cura di: Adele di Carlo Nuovi termini e indicazioni su posa e manutenzione: le novità introdotte dalla UNI 11493 riguardo le ...
09/06/2025 Divieto di pignoramento della casa per debiti condominiali, quando si applica A cura di: Pierpaolo Molinengo Il Decreto Bollette ha introdotto una nuova tutela per i soggetti fragili: niente pignoramento dell’appartamento in ...
06/06/2025 Gazebi abusivi, il Decreto Salva Casa non è reattivo: esclusa la sanatoria in questi casi A cura di: Adele di Carlo Il Tar Lazio si esprime sulla retroattività del Decreto Salva Casa: i gazebi abusivi non sono ...
04/06/2025 Appalti e sicurezza sul lavoro, cosa prevede il quesito del Referendum dell’8-9 giugno A cura di: Adele di Carlo Uno dei cinque quesiti referendari riguarda il delicato tema della responsabilità negli appalti: cosa prevede e ...
30/05/2025 Edilizia pubblica: ok al decreto per la riqualificazione delle case popolari Edilizia pubblica: pubblicato il decreto che rilancia l'efficienza energetica degli alloggi pubblici ERP, con incentivi per ...
26/05/2025 Cosa succede se non si pagano le rate del mutuo A cura di: Pierpaolo Molinengo Saltare il pagamento o versare le rate del mutuo in ritardo può avere delle conseguenze molto ...
19/05/2025 Rumore in condominio, quando diventa illecito o reato A cura di: Pierpaolo Molinengo Quando il rumore diventa reato e permette di denunciare chi lo produce? Solo quando supera la ...
15/05/2025 Bonus condizionatori 2025: le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate per prima e seconda casa A cura di: Adele di Carlo Bonus condizionatori 2025: si può usufruire di una importante agevolazione fiscale, a patto che i climatizzatori ...
12/05/2025 Come si applica il reverse charge nell’edilizia A cura di: Pierpaolo Molinengo La disciplina del reverse charge si applica nelle operazioni di edilizia anche quando non si hanno ...
01/05/2025 Bonus mobili 2025, ecco quando si perde per sempre la detrazione fiscale A cura di: Adele di Carlo Confermato fino al 31 dicembre 2025, il bonus mobili consente di detrarre il 50% delle spese ...