Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
In occasione di Edil Tech 2010, AkzoNobel Coatings S.p.A – leader mondiale nel settore delle pitture e vernici per l’edilizia professionale, per il restauro e la decorazione – presenterà il “Piano del Colore” di Città Alta di Bergamo, il 9 aprile alle ore 16:00 presso le sale Lotto e Manzù della Fiera di Bergamo. Presenti all’incontro anche i rappresentanti della Direzione Territorio e Ambiente del Comune di Bergamo. Città Alta è un progetto ambizioso, in linea con le strategie di investimento definite da AkzoNobel per la rivalutazione e il recupero del patrimonio culturale e architettonico delle bellezze artistiche italiane. A capo del progetto un’equipe interdisciplinare coordinata dall’azienda e dall’architetto Riccardo Zanetta, autore, coautore e consulente di numerosi Piani di Colore tra cui quello di Torino, Trieste, Napoli, Susa e Portofino, di cui fanno parte anche l’architetto Domenico Egizi, esperto ambientale con pluriennale esperienza nel campo dell’urbanistica e del restauro di edifici e complessi storici; lo studio Arch. E. Colombo e Arch. P.Peverelli specializzati in rilievi topografici-fotogrammetrici; il CST Centro Studi sul Territorio “Lelio Pagani” dell’Università degli Studi di Bergamo. Con il supporto dell’Assistenza Tecnica e del Laboratorio di Ricerca Sikkens – AkzoNobel Coatings spa, il gruppo di esperti ha avviato un’accurata analisi presso gli archivi storici e il rilievo dei particolari architettonici come cornici, fregi, infissi e ringhiere. Il Piano del Colore di Città Alta, affidato ad AkzoNobel dal Comune di Bergamo a seguito di una gara pubblica, sarà consegnato nel 2011 e diverrà un punto di riferimento importante per il restauro degli edifici e garanzia per il rispetto della tradizione cromatica dei palazzi del centro storico di Bergamo. AkzoNobel è main sponsor del progetto per la rivalutazione del centro storico e sarà presente in fiera con un proprio stand Sikkens (pad. A stand n. 67 – 69-115-117 corsia A2-A3) dedicato alla storia dei Piani di Colore con un particolare focus sul piano di Bergamo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/01/2025 Burl Treehouse: la casa sull’albero dalla forma sferica A cura di: Tommaso Tautonico La Burl Treehouse è una casa sull’albero dalla forma sferica, con design minimalista, rivestita da legno ...
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
16/01/2025 La sicurezza nei luoghi di lavoro nell’edilizia: chi sono i responsabili A cura di: Pierpaolo Molinengo La normativa stabilisce in modo preciso e dettagliato quali siano i responsabili della sicurezza nei luoghi ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
08/01/2025 Subaffitto, le regole da rispettare e gli obblighi nei confronti del proprietario A cura di: Pierpaolo Molinengo Il subaffitto in Italia è perfettamente legale, ma devono essere rispettate alcune regole basilari e il ...