Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Torna nella capitale italiana del design l’unico evento in Italia interamente dedicato alla tecnica fotografica, alla scelta degli strumenti di ripresa e alla post-produzione in architettura e design con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Milano e Provincia. Un’intera giornata di formazione gratuita in compagnia di Saverio Lombardi Vallauri, Giuseppe Andretta e Andrea Faeti. Programma ore 9,30 – 10,30 Registrazione partecipanti e presentazione della giornata ore 10,30 – 13,00 Fondamenti di fotografia e tecnica fotografica in architettura, a cura di Saverio Lombardi Vallauri -la tecnica fotografica in architettura -la fotografia di architettura in esterni e in interni -la temperatura di colore della luce -la scelta del punto di vista e la costruzione prospettica -gli obiettivi Tilt/Shift -uso del movimento di decentramento -lo stitching con e senza la staffa Nikon Jumbo MBS -uso del movimento di basculaggio e principio di Scheimpflug -calcolo dell’esposizione in luce flash -bilanciamento della luce flash con la luce ambiente ore 13,00 – 14,00 Pausa pranzo libera – Il seminario riprende alle 14,00 ore 14,00 – 15,00 La modellazione 3D in architettura e design al servizio della fotografia a cura di Andrea Faeti ore 15,00 – 17,30 Fotografia digitale di architettura: tecniche e soluzioni software a cura di Giuseppe Andretta -panoramica sulle correzione software delle distorsioni ottiche -il filtro per le distorsioni grandangolari in Adobe Photoshop CS6 -le soluzioni proposte da Adobe per i profili di correzione lente -riprese in HDR in interni ed esterni e tecniche di post produzione -gestire il colore durante l’intero flusso di lavoro ore 17,30 Consegna attestato Milano – 22 maggio 2012 c/o Ordine Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Milano e Provincia via Solferini, 19 – Milano www.ordinearchitetti.mi.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
11/11/2024 Smart Building Levante 2024: Bari al centro della transizione green e digitale A cura di: La Redazione Smart Building Levante 2024, a Bari il 14 e 15 novembre, occasione per scoprire le ultime ...
28/10/2024 Restructura 2024: recupero, riqualificazione e rigenerazione per un’edilizia sostenibile A cura di: La Redazione Restructura 2024 torna a Torino dal 21 al 23 novembre, mettendo al centro il recupero, la ...
18/09/2024 CALL4IDEAS di Restructura: riconoscimento ai migliori progetti di retrofit in Italia Aperte le candidature per la CALL4IDEAS di Restructura che seleziona i 6 migliori progetti di retrofit ...
30/07/2024 BAU 2025, focus su costruzioni climate-friendly BAU 2025 a Monaco: focus su costruzioni climate-friendly, innovazioni per ridurre emissioni e migliorare la resilienza ...
19/06/2024 Mondial du Bâtiment 2024: tra sfide attuali e prospettive future Torna dal 30/9 al 3/10 "le Mondial du Bâtiment", evento internazionale di riferimento per i settori ...
31/05/2024 SED 2024: successo per il Salone dell’Edilizia di Caserta SED Caserta si è confermato l'evento di riferimento per la filiera dell’edilizia nel Centro-Sud Italia. Appuntamento ...
24/05/2024 Successo per l’edizione 2024 di MCE - Mostra Convegno Expocomfort Ottimi numeri per la la 43a edizione di MCE - Mostra Convegno Expocomfort, evento dedicato ai ...