Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
L'ASS.I.R.C.CO.(Associazione Italiana Recupero e Consolidamento Costruzioni)con il Patrocinio della DIOCESI DI TERAMO E ATRI Ufficio Beni Culturali Episcopali PROMUOVE UN CORSO SUL TEMA: “Patrimonio architettonico e rischio sismico. metodi e strumenti dalla prevenzione agli interventi sull’edilizia storica e monumentale”Teramo, 4-5-10-12-17-18-24-26 febbraio 5-12-19 marzo 2011 Sala Polifunzionale della Provincia di Teramo – Via V. Commi, 11 Direttore scientifico: prof.ssa ing. Laura BUSSI. Comitato organizzatore e di Coordinamento: prof.ssa ing. Laura Bussi (Presidente ASS.I.R.C.CO. – Università di Roma "La Sapienza") arch. Lanfranco Cardinale (Libero professionista – Diocesi di Teramo e Atri) ing. Gabriele Di Felice Ardente (Libero professionista – Diocesi Teramo-Atri) prof.ssa arch. Cesira Marina D’Innocenzo (Responsabile Soprintendenza Beni Architettonici ed il Paesaggio dell’Abruzzo sede operativa di Teramo – Università di Camerino) arch. Monia Di Leonardo (Libero professionista) prof. ing. Michele Tataseo (Libero professionista – Università di Roma "La Sapienza") Con l’adesione di: Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Abruzzo* Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna* Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici dell'Abruzzo* Università degli Studi di Camerino* Università degli Studi di Chieti e Pescara "G. D’Annunzio"* Regione Abruzzo* Provincia di Teramo* Comune di Teramo* Ordine degli Architetti di Teramo Ordine degli Ingegneri di Teramo* Collegio dei Geometri di Teramo Ordine dei Geologi dell’Abruzzo* ANCE* API Edil Teramo* PROGRAMMA CORSO Venerdì 04.02.2011 ore 14.00-14.30 Registrazione dei partecipanti ore 14.30-15.00 Saluti istituzionali e presentazione del Corso ore 15.00-16.30 Conoscenza dei Beni, valutazione della pericolosità e della vulnerabilità arch. Cesira Marina D’Innocenzo (Responsabile Soprintendenza Beni Architettonici ed il Paesaggio dell’Abruzzo sede operativa di Teramo – Università di Camerino) arch. Monia Di Leonardo (Libero professionista) ore 16.30-17.30 Schede di vulnerabilità arch. Cesira Marina D’Innocenzo (Responsabile Soprintendenza Beni Architettonici ed il Paesaggio dell’Abruzzo sede operativa di Teramo – Università di Camerino) prof. ing. Michele Tataseo (Libero professionista – Università di Roma "La Sapienza") Sabato 05.02.2011 ore 11.00-12.00 Iter Metodologico e Aspetti Normativi Soprintendenza arch. Cesira Marina D’Innocenzo (Responsabile Soprintendenza Beni Architettonici ed il Paesaggio dell’Abruzzo sede operativa di Teramo – Università di Camerino) ore 12.00-13.00 Riflessioni sui principi generali d’intervento in caso di edifici gravemente danneggiati dal sisma prof. arch. Ruggero Pentrella (ex Direttore Beni Culturali regione Molise) ore 13.00-13.30 Presentazioni Applicative (relazione tecnica-applicativa sponsors) Giovedì 10.02.2011 ore 15.00-16.00 Fenomeni vibratori nel terreno ed effetti sulle costruzioni prof. geol. Patrizio Signanini (Università di Chieti e Pescara "G. D’annunzio") ore 16.00-17.00 Il pronto intervento per i beni artistici e storici: immobili per destinazione. Dott.ssa Chiara Scioscia (ICR – storica dell’arte) ore 17.00-17.30 Presentazioni Applicative (relazione tecnica-applicativa sponsors) Sabato 12.02.2011 ore 11.00-13.00 L’approccio alla conoscenza strutturale dell’edificio: la lettura del quadro fessurativo e le indagini diagnostiche prof.ssa ing. Laura Bussi (Università di Roma "La Sapienza", Presidente ASS.I.R.C.CO.) ore 13.00-13.30 Presentazioni Applicative (relazione tecnica-applicativa sponsors) Giovedì 17.02.2011 ore 15.00-17.00 Qualità muraria e caratterizzazione meccanica delle murature prof. ing. Antonio Borri (Università di Perugia – Presidente Centro Studi Mastrodicasa – Vicepresidente AICO – Delegato regionale ASS.I.R.C.CO.) ore 17.00-17.30 Presentazioni Applicative (relazione tecnica-applicativa sponsors) Venerdì 18.02.2011 ore 15.00-16.00 L’indagine storica prof. arch. Raffaele Giannantonio (Università di Chieti e Pescara "G. D’annunzio") ore 16.00-17.00 Nuove metodologie di rilevamento per la tutela del patrimonio dal rischio sismico prof. arch. Carlo Bianchini (Università di Roma "La Sapienza") ore 17.00-17.30 Presentazioni Applicative (relazione tecnica-applicativa sponsors) Giovedì 24.02.2011 ore 15.00-17.00 Esempi di Tecniche di Prevenzione e Consolidamento prof. ing. Michele Tataseo (Libero professionista – Università di Roma "La Sapienza") ore 17.00-17.30 Presentazioni Applicative (relazione tecnica-applicativa sponsors) Sabato 26.02.2011 ore 11.00-13.00 I Materiali e le Tecniche costruttive storiche e progetto di restauro prof. arch. Claudio Varagnoli (Università di Chieti e Pescara "G. D’annunzio"- Delegato Regionale ASS.I.R.C.CO. per l’Abruzzo) ore 13.00-13.30 Presentazioni Applicative (relazione tecnica-applicativa sponsors) Sabato 05.03.2011 ore 11.00-13.00 Sull’uso dei materiali compositi per gli interventi nel costruito storico. Alcuni interventi con i materiali compositi ing. Andrea Giannantoni (Libero Professionista – Centro Studi Mastrodicasa) ore 13.00-13.30 Presentazioni Applicative (relazione tecnica-applicativa sponsors) Sabato 12.03.2011 ore 11.00-13.00 La conservazione delle Strutture Lignee prof. arch. ing. Gennaro Tampone (Università di Firenze- Delegato Regionale ASS.I.R.C.CO. per la Toscana) ore 13.00-13.30 Presentazioni Applicative (relazione tecnica-applicativa sponsors) Sabato 19.03.2011 ore 11.00-12.30 Le verifiche sismiche ing. Diego Casertano (Libero professionista) ore 12.30-13.00 Presentazioni Applicative (relazione tecnica-applicativa sponsors) ore 13.00-13.30 Considerazioni Conclusive e Consegna degli Attestati Il corso è gratuito ed a numero chiuso (i partecipanti verranno selezionati in ordine cronologico secondo la prenotazione). E’ prevista unicamente una quota di conferma alla partecipazione di € 100,00, che comprende anche l’iscrizione per tutto il 2011 all’ASS.IR.C.CO. Segreteria ASS.I.R.C.CO. (Michela Pacelli)Viale Pinturicchio, 13 – 00196 Romatel. e fax 063230901 cell. 3389448962 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/01/2025 Museo Yohoo a Hangzhou: tetto ondulato e struttura a doppio anello A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo Yohoo a Hangzhou si caratterizza per il tetto ondulato, sollevato alle due estremità e ...
23/01/2025 Danni da fenomeno elettrico: cosa copre l’assicurazione, franchigia e risarcimento A cura di: Adele di Carlo Tra le assicurazioni per la casa c’è anche la copertura dai danni causati da fenomeno elettrico: ...
22/01/2025 Tende da sole in un condominio, chi sceglie il loro colore A cura di: Pierpaolo Molinengo A decidere quale sia il colore delle tende da sole in condominio sono il regolamento condominiale ...
21/01/2025 Burl Treehouse: la casa sull’albero dalla forma sferica A cura di: Tommaso Tautonico La Burl Treehouse è una casa sull’albero dalla forma sferica, con design minimalista, rivestita da legno ...
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
16/01/2025 La sicurezza nei luoghi di lavoro nell’edilizia: chi sono i responsabili A cura di: Pierpaolo Molinengo La normativa stabilisce in modo preciso e dettagliato quali siano i responsabili della sicurezza nei luoghi ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...