Materiali innovativi per pavimentazioni e rivestimenti: la sostenibilità al servizio del design 11/02/2025
Aggiornamento dell’articolo del 20 ottobre 2020 Il Team composto da Natalia Pemper Prodanov e Cecilia Chiara Cainarca del Politecnico di Milano rappresenterà l’Italia alla fase finale del concorso promosso da Saint-Gobain, che si svolgerà a Parigi il prossimo Giugno Parisian Atmosphere Natalia Pemper Prodanov e Cecilia Chiara Cainarca del Politecnico di Milano con il progetto “Parisian atmosphere” hanno vinto la medaglia d’oro della fase nazionale del MULTI COMFORT Student Contest, promosso da Saint-Gobain e dedicato alla riqualificazione dell’area periferica Saint Denis di Parigi, attraverso la realizzazione di edifici residenziali, scolastici e ricreativi, con attenzione ai valori fondanti di Saint-Gobain di efficienza energetica, comfort e costruire sostenibile e rispettando le caratteristiche del luogo. Il concorso giunto alla sua sedicesima edizione e rivolto agli studenti di Architettura e Ingegneria Edile delle università di tutto il mondo, ha visto negli anni aumentare l’interesse e la partecipazione: nel 2019 hanno infatti partecipato 2.200 studenti di Architettura e Ingegneria Edile provenienti da 35 Paesi di tutto il mondo. Alle vincitrici, oltre al premio di € 2.500, la possibilità di partecipare alla fase finale del contest, in programma a Parigi a giugno. La giuria ha scelto il progetto “Parisian atmosphere” apprezzando “l’appropriatezza e la coerenza nel contesto cittadino, che viene trattato con eleganza e rispetto. La sostenibilità è stata ricercata in termini di socialità, ambiente ed economia, e, altrettanto importanti, sono risultati l’approccio e l’analisi multiscalare dell’area del quartiere Saint-Denis di Parigi, non solo nell’ambito puramente urbanistico ma anche del panorama normativo“. Dettagli del progetto Parisian Atmosphere Sempre a un team del Politecnico di Milano, con un riconoscimento di 1500 euro la medaglia d’argento, mentre un gruppo dell’Università degli Studi Federico II di Napoli vince il terzo premio e un riconoscimento in denaro di 1000 euro. Ricordiamo che il concorso è diviso in due fasi, a quella nazionale appena conclusa segue ora la fase internazionale che decreterà i vincitori assoluti durante un evento finale che si terrà a Parigi dal 9 al 12 giugno 2021. E’ aperto ai team vincitori dei contest nazionali che potranno presentare alla giuria il proprio progetto. I vincitori del contest internazionale si aggiudicheranno, oltre ad una somma in denaro simbolica (€ 1.500, € 1.000 e € 750), uno stage presso un prestigioso studio di architettura. I progetti finalisti saranno consegnati alla Municipalità che potrà decidere se utilizzarli. 20/10/20 Parigi protagonista dell’edizione 2020 del MULTI COMFORT Student Contest A causa dell’emergenza sanitaria è stato modificato il calendario per l’iscrizione e successiva consegna dei progetti all’edizione 2020 del concorso internazionale “MULTI COMFORT Student Contest 2020” Area Saint Denis di Parigi Saint-Gobain promuove il concorso internazionale “Multi Comfort Student Contest 2020” aperto agli studenti delle facoltà di architettura e ingegneria edile, cui è chiesto di riqualificare un’area del quartiere Saint-Denis di Parigi, zona industriale con una forte presenza operaia, che conta più di 109.000 abitanti. Giunto alla sua sedicesima edizione il concorso, che ogni anno si svolge in un paese diverso, si basa sui principi del programma MULTI COMFORT di Saint-Gobain, ovvero efficienza energetica, sostenibilità, comfort e benessere. Protagonista dell’edizione 2020 è Parigi, ai partecipanti è infatti richiesto di riqualificare un’area del quartiere Saint-Denis nella periferia a Nord di Parigi, trasformandola in una zona attrattiva e vivace, in cui siano presenti complessi residenziali, scolastici e ricreativi, realizzati con attenzione a sostenibilità e comfort abitativo, nel rispetto sia della storicità dell’area che delle esigenze della cittadinanza. Il concorso è diviso in due fasi, la prima destinata agli studenti universitari dei singoli paesi, mentre la seconda, di respiro internazionale, è aperta ai vincitori delle competizioni nazionali. La fase nazionale Le iscrizioni alla fase nazionale termineranno il 13 novembre 2020; entro il 9 dicembre 2020 dovranno essere inviati i progetti partecipanti; la premiazione avverrà, online, il 14 dicembre 2020. E’ possibile partecipare singolarmente o in gruppi – formati da massimo 3 componenti. Iscrizioni on line Il team primo classificato potrà partecipare alla fase finale sfidando gli studenti di tutto il mondo e si aggiudicherà un premio di € 2.500, al secondo e terzo classificato sarà riconosciuto un premio in denaro di € 1.500 e € 1.000. La giuria della fase nazionale è formata dall’architetto Adolfo Suarez, partner e director di L22 Retail e co-director L22 Living; dall’ingegner Elena Stoppioni, presidente di Save The Planet onlus; dall’architetta Erika Morbelli, consigliere presso l’Ordine Architetti della Provincia di Torino e responsabile della Fondazione dell’Architettura della Provincia di Torino, oltre che dagli interni di Saint-Gobain Italia Sergio Palumbo, technical training manager, e Dario Cassani, product manager Malte, Intonaci e Rasanti, nonché secondo classificato per due anni consecutivi nelle passate edizioni del Multi Comfort Student Contest. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
13/02/2025 Al via l'Architecture Student Contest 2024 di Saint-Gobain Saint-Gobain annuncia l'avvio dell'Architecture Student Contest, dedicato agli studenti di architettura e ingegneria che si svolgerà ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...
06/02/2025 Salone del mobile 2025: il design tra innovazione, creatività e cultura A cura di: Raffaella Capritti Salone del Mobile 2025: oltre 2.000 espositori, un programma ricco di cultura. Euroluce e forum internazionali ...
04/02/2025 Wood Architecture Prize 2025: premiati innovazione, design e sostenibilità A cura di: Raffaella Capritti A Klimahouse premiati i vincitori del Wood Architecture Prize 2025: innovazione e design per un futuro ...
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...