In occasione della giornata conclusiva del Progetto di mobilità transnazionale USA III per giovani architetti che hanno svolto un tirocinio formativo in studi professionali e organismi di formazione in Europa, e all’interno del ciclo i lunedì dell’architettura, si svolgerà il SEMINARIO Paesaggi Resilienti Le città e la sfida del cambiamento climatico – Roma, lunedì 20 aprile 2015 – ore 18.00 sede ACER – via di Villa Patrizi 11 La dimensione degli impatti che i cambiamenti climatici determinano e determineranno nei diversi territori, obbliga a ripensare l’approccio al disegno della città e del suo metabolismo. La sfida è rafforzare le capacità delle aree urbane di resistere agli stress dovuti ai fenomeni meteorologici attraverso soluzioni integrate: valorizzare il ruolo delle infrastrutture verdi come strumenti per aumentare la capacità di stoccare il carbonio, migliorare la qualità dell’aria, ridurre la temperatura, sostenere la biodiversità, raccogliere e gestire le acque, offrire superfici produttive e materia prima. PROGRAMMA DELLA GIORNATA ore 18.00 Saluti e presentazione dei risultati del progetto Urban Sustainable Architecture Federica Crola, IN/ARCH Responsabile del progetto U.S.A. III Introduzione. Perché parlare di città e cambiamento climatico Marialuisa Palumbo, consiglio direttivo IN/ARCH Lazio Il rischio idrogeologico in Italia: la nuova mappa di Legambiente Edoardo Zanchini, vice direttore Legambiente L’Assessorato alla Trasformazione Urbana di Roma ed il progetto Roma Resiliente Alessandro Coppola, responsabile del progetto Roma Resiliente Politiche, strumenti e attori della resilienza: il Coordinamento Agende 21 Daniela Luise, Coordinamento Agende 21 Governance e cittadinanza attiva Silvia Cioli, Zappata Romana Domande e risposte Conclusioni Per il seminario sono stati richiesti 3 CFP Paesaggi Resilienti 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...