Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Nel solo mese di agosto 2005 sono state pubblicate otto nuove norme sui geosintetici, portando il parco normativo attualmente in vigore su questa famiglia di prodotti, a un totale di 47 norme. Le novità di questo mese riguardano: – Requisiti dei geotessili e prodotti affini UNI EN 13252, UNI EN 13254, UNI EN 13255 e UNI EN 13257 sono le versioni integrate con gli aggiornamenti pubblicati dal CEN in gennaio 2005, che riguardano prevalentemente l’appendice A che descrive il controllo di produzione in stabilimento – Prove di durabilità UNI EN 14575, che descrive un metodo di prova per la valutazione della resistenza all’ossidazione dei geosintetici con funzione barriera (geomembrane polimeriche di polietilene e polipropilene, e bituminose). UNI EN 14576, che descrive un metodo di prova per la valutazione della resistenza delle geomembrane polimeriche alla fessurazione da sollecitazione ambientale. La fessurazione da sollecitazione ambientale è un fenomeno di fessurazione del materiale per sollecitazione a trazione, in presenza di temperature elevate e di alcune specie molecolari che possono trovarsi nei surnatanti. – Prove meccaniche UNI EN 14574 (in versione bilingue), che simula l’efficienza di un geosintetico nel proteggere il materiale di un geosintetico con funzione barriera o un’altra superficie di contatto da elementi rigidi affilati. UNI EN ISO 13426-2, che descrive come determinare la resistenza dei giunti strutturali interni delle geocelle mediante due metodi di prova, di taglio e di spelatura. Per informazioni: UNI Anna Rossi, Comparto Costruzioni e-mail: costruzioni@uni.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2025 Tende da sole in un condominio, chi sceglie il loro colore A cura di: Pierpaolo Molinengo A decidere quale sia il colore delle tende da sole in condominio sono il regolamento condominiale ...
16/01/2025 La sicurezza nei luoghi di lavoro nell’edilizia: chi sono i responsabili A cura di: Pierpaolo Molinengo La normativa stabilisce in modo preciso e dettagliato quali siano i responsabili della sicurezza nei luoghi ...
08/01/2025 Subaffitto, le regole da rispettare e gli obblighi nei confronti del proprietario A cura di: Pierpaolo Molinengo Il subaffitto in Italia è perfettamente legale, ma devono essere rispettate alcune regole basilari e il ...
20/12/2024 Legge di Bilancio 2025: cosa cambia per i bonus edilizi La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti modifiche ai bonus edilizi e un “tetto massimo” alle ...
19/12/2024 Patente edilizia obbligatoria per gli archeologi e per le aree verdi A cura di: Pierpaolo Molinengo L’Ispettorato Nazionale del Lavoro è intervenuto a chiarire in quali casi sia obbligatorio adottare la patente ...
17/12/2024 Acquisto casa prefabbricata, quanto si paga di Iva? Le regole di calcolo A cura di: Adele di Carlo Che Iva si applica alle case prefabbricate, 22%, 4% o 10%? La risposta n. 246/2024 determina ...
13/12/2024 Bonus case green e bonus prima casa: ecco come si calcola la detrazione A cura di: Isabella Policarpio Il bonus case green consiste nella detrazione del 50% sugli immobili in classe A o B ...
11/12/2024 Prima casa, le condizioni per fruire delle agevolazioni con la residenza all’estero A cura di: Pierpaolo Molinengo Anche chi ha la residenza all’estero può fruire delle agevolazioni prima casa in Italia. Ma deve ...
05/12/2024 Nuova stretta per gli affitti brevi, vietati key box e self check-in: quando entra in vigore e cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Affitti brevi: il self check-in con la key box è l'opzione preferita dai viaggiatori, tuttavia una ...
27/11/2024 Un patrimonio da salvare: il futuro del patrimonio edilizio italiano A cura di: Raffaella Capritti Riqualificazione energetica e sicurezza del patrimonio edilizio al centro del documento “Un patrimonio da salvare” firmato ...