Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
I Regolamenti Edilizi Comunali si stanno dimostrando un’ottima chiave per raccontare il cambiamento in corso in I talia nel modo di progettare e costruire. Sono infatti in crescita sia il numero di Comuni che ha messo mano ai propri strumenti di governo degli interventi edilizi, per introdurre nuovi criteri e obiettivi energeticoambientali, sia il campo dei temi di interesse, rendendo i regolamenti sempre interessanti per capire i processi in corso. L’Osservatorio ONRE, promosso da Cresme e Legambiente, era partito proprio dall’idea che questi strumenti comunali rappresentino oggi sempre più uno snodo fondamentale del processo edilizio, perché qui convergono aspetti tecnici e procedurali, attenzioni e interessi e qui si incrociano le competenze in materia di urbanistica, edilizia e energia di Stato, Regioni e Comuni. E che raccontare quanto succede nei diversi territori, le novità e le spinte, i risultati sia fondamentale per capire la dimensione e i limiti di questo processo. Ebbene sono 705 i Comuni che, nell’analisi del terzo Rapporto ONRE, hanno modificato i propri Regolamenti Edilizi per introdurre obiettivi di sostenibilità e l’80% di questi lo ha fatto negli ultimi tre anni. La prima constatazione riguarda il fatto che questo processo accomuna grandi città e piccoli centri, e che non stiamo parlando di un area marginale del Paese ma di Comuni in cui complessivamente abitano quasi 1 9 milioni di persone. Inoltre è da segnalare come siano diversi i Comuni che sono tornati, a distanza di poco tempo, a intervenire sui propri regolamenti per alzare l’asticella degli obiettivi e delle prestazioni – ad esempio molti Comuni lombardi e della Val di Cornia, in Provincia di Livorno, per non citare sempre l’Alto Adige. La ragione sta in una verifica sul campo, ossia che la realtà del settore in quei territori è già pronta e soprattutto è in questa direzione che sta andando il mercato, per cui utilizzare questi strumenti in modo attento e flessibile diventa una opportunità per accompagnare l’innovazione in edilizia. Del resto sono tali e tante le novità impiantistiche e tecnologiche sviluppate negli ultimi anni, come le possibilità di ripensare e integrare soluzioni per risparmiare energia, produrla da fonti rinnovabili, recuperare e riutilizzare le acque, che riuscire adaiutare l’innovazione e adattare le soluzioni ai diversi contesti e tradizioni locali attraverso i Regolamenti Edilizi diventa fondamentale. Per scaricare l’intero rapporto ONRE clicca qui Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
31/01/2025 Pompe di calore, protagoniste della transizione energetica Studio Assoclima e TEHA: il ruolo delle pompe di calore per decarbonizzazione, competitività e politiche energetiche ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...