Prende il via con l’individuazione delle prime 24 proposte ed il finanziamento di 500 milioni la fase operativa del bando periferie. Va certamente apprezzata la celerità dei Comuni nel presentare le proposte a sottolineare quanto i progetti ci siano così come l’attenzione nei confronti della sicurezza, dei servizi e della mobilità sostenibile. Per ora gli investimenti permettono l’attivazione di risorse che superano il miliardo di euro, e i beneficiari sono risultate le 4 città metropolitane Bari, Bologna, Firenze e Milano, e 20 Comuni capoluogo, per un totale complessivo di 131 Comuni. Tutti gli interventi toccano azioni di rigenerazione di spazi e aree dismesse; riguardano la mobilità, le infrastrutture, l’imprenditorialità, la sicurezza, l’housing sociale. Emerge una maturazione nell’integrare con programmi pregressi, caratterizzati da obiettivi compatibili ma regole diverse, autorità di gestione, cronoprogrammi: quali contratti di quartiere (in tre casi), programmi operativi regionali Fesr, Urban Innovative Actions della Commissione Europea (è il caso del progetto Co-City di Torino), Pon Metro. Ci sono quattro 4 proposte di città metropolitane: una prima occasione in cui questi enti mettono alla prova ciò che devono essere istituzionalmente e politicamente: capacità di fare sintesi nell’analisi dei bisogni di investimento, elaborando una prospettiva di crescita dell’area. Questi quattro progetti coinvolgono 109 Comuni, per 4.803.499 abitanti. Bari sperimenta una co-pianificazione tra Comuni, coordinato dal Rup della Città metropolitana coadiuvato da struttura tecnico-amministrativa interdisciplinare. Milano e Bologna concretizzano le previsioni dei Piani strategici metropolitani, facendo ricorso anche alle forme associative: «zone omogenee» nel caso milanese e unioni di Comuni a Bologna. Firenze sceglie l’innovazione del sistema scolastico, elemento connettivo per «potenziare le relazioni tra il centro del capoluogo e quello dei Comuni contermini, così da far sparire le periferie e creare un unico grande centro metropolitano». L’esperienza vincente ci dice che è il momento di cambiare passo: uscire dalla logica del bando per varare politiche nazionali stabili. Programmazione, stabilità di risorse e di norme sono le condizioni per consentire ai Comuni di progettare con serenità. L’Anci farà la sua parte e ha attivato la piattaforma online Agenda Urbana (www.agendaurbana.it) per la raccolta dei dati sui progetti per accompagnare al meglio i processi di trasformazione del volto dei Comuni, stimolare il confronto per cogliere il meglio gli uni dagli altri e per condizionare le decisioni di politica nazionale. Fonte ANCI Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...