Riprendiamo la dichiarazione del Presidente di Assopiastrelle dr. Sergio Sassi sull’approvazione da parte del Cipe di questa fondamentale opera viaria. “Il via libera del Cipe al finanziamento del raccordo autostradale Campogalliano – Sassuolo rappresenta uno straordinario risultato, per il quale l’intera industria italiana delle piastrelle di ceramica intende pubblicamente ringraziare i Ministri Pietro Lunardi, Domenico Siniscalco e Carlo Giovanardi, il vice Ministro Adolfo Urso, il Presidente della Regione Vasco Errani, gli amministratori locali che si sono spesi per questa vitale infrastruttura. Questo importante traguardo non rappresenta, però, la tappa finale del percorso. Da oggi in poi appare importante che, proseguendo nello sforzo di tutti coloro che hanno a cuore questo raccordo autostradale, si arrivi rapidamente al progetto esecutivo della stessa, all’ottenimento della valutazione di impatto ambientale, all’inserimento nel piano decennale di Anas dei 74 milioni di euro necessari per la realizzazione di quelle opere di viabilità ordinaria, quali il raddoppio della Pedemonontana, essenziali perchè l’intero sistema viario del distretto ceramico possa adeguarsi alle reali esigenze del traffico”. Per conoscere la realtà produttiva italiana www.italiatiles.com Per ulteriori informazioni: Assopiastrelle Dott. Andrea Serri tel. 0536 818111 fax 0536 807935 – Cell. 3481504905 e-mail: aserri@assopiastrelle.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/07/2025 Abitare il futuro: costruire case a partire dai container Green Living, realtà italiana fondata dall’architetto Vincenzo Russi, trasforma container in case modulari, sostenibili e a ...
14/07/2025 Immobili in Italia: come cambia lo stock nel 2024 L’universo catastale italiano conta oltre 79 milioni di immobili tra abitazioni, pertinenze, uffici, negozi e destinazioni ...
03/07/2025 Le ESCo spingono transizione ed efficienza Studio AGICI-Siemens: le ESCo sono protagoniste della transizione energetica italiana tra tecnologia, efficienza e innovazione.
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.