Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Inaugurata lo scorso 14 aprile a Torino, la nuova sede Lavazza firmata da Cino Zucchi Architects personalizza il quartiere Aurora in cui sorge, che ha una nuova caratterizzazione architettonica a disposizione dei cittadini. ©AndreaMartiradonna Il progetto, noto come la Nuvola Lavazza, si sviluppa su più di 30mila mq, coinvolge il territorio circostante su cui è realizzato attraverso la proposta di esperienze culturali e sociali, nuovi stimoli, idee e lavoro. L’intervento di riqualificazione ha previsto che fossero ripensati gli edifici che si trovano tra Via Bologna, Largo Brescia, Corso Palermo e Via Ancona, preservando nel contempo l’architettura industriale esistente. Il contesto urbano in cui sorge Nuvola Lavazza – ©AndreaGuermani Ne è nato un nuovo spazio cittadino caratterizzato da tre elementi principali, l’headquarter, la centrale e la piazza-giardino, oltre al museo dedicato alla storia della storica azienda del caffè e a un’area archeologica dove si trovano i resti di una basilica paleocristiana scoperta durante i lavori. L’headquarter è un edificio altamente sostenibile realizzato con attenzione a comfort e risparmio energetico, tanto da aver ottenuto la certificazione Leed Platinum e ospita gli oltre 600 collaboratori. Un ampio atrio vetrato apre l’edificio verso la città e la nuova piazza verde, la “Nuvola” unisce le diverse facciate e i complessi industriali adiacenti, conservati e riqualificati in nuovi funzioni. Nuvola Lavazza – Vista dell’Headquarter ©AndreaMartiradonna La centrale che si sviluppa su oltre 4.500 mq, nasce dal recupero dell’area dismessa dell’ex centrale elettrica del quartiere e ospiterà eventi e incontri aperti al pubblico. La piazza giardino svolge una funzione di collegamento tra le due strutture, è ricca di verde, piante, vari percorsi che attraversano la piazza e aree relax in cui si trovano lunghe panche in granito bianco sardo. Al centro si trova la fontana che aiuta la realizzazione di un microclima silenzioso e tranquillo. I progettisti hanno scelto le soluzioni di drenaggio ACO poste lungo tutto il perimetro della fontana che “scompaiono” nella pavimentazione grazie a un design minimal ed essenziale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
31/01/2025 Pompe di calore, protagoniste della transizione energetica Studio Assoclima e TEHA: il ruolo delle pompe di calore per decarbonizzazione, competitività e politiche energetiche ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...