Ideato e progettato da Bing Thom Architects di Vancouver, il nuovo Xiqu Center sarà il primo dei 17 luoghi d’arte e cultura ad aprire all’interno del Distretto Ovest del nuovo Kowloon Cultural di Hong Kong. Simboleggia l’importanza e la ricchezza di Xiqu e mira a rendere questo pezzo di Asia patrimonio culturale accessibile a un nuovo pubblico. All’interno del Centro si fondono teatro, arte e spazio pubblico per ospitare programmi culturali internazionali. Come il morbido bagliore di una lanterna dietro una tenda di perline, il Centro Xiqu si accende come una lanterna per Hong Kong. Occupando una posizione privilegiata di 13.800 metri quadrati sul bordo orientale della WKCD all’angolo di Canton Road e Austin Road West, il centro offrirà un ingresso di alto profilo a questo ambizioso nuovo quartiere culturale. L’edificio offrirà un ingresso suggestivo, reinterpretando il tradizionale motivo Moongate cinese all’interno di una facciata dinamica. L’architettura incorpora una generosa quantità di spazio libero pubblico: 2.000 mq di strutture per la formazione e l’istruzione, due auditorium per 1.100 e 400 posti a sedere e una casa da tè tradizionale per gli spettacoli per un pubblico fino a 280 persone. Nuovo Xiqu Center a Hong Kong 2 Nuovo Xiqu Center a Hong Kong 3 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/07/2025 Quali controlli effettua la banca prima di concedere un mutuo A cura di: Pierpaolo Molinengo La richiesta di un mutuo è soggetta ad una serie di controlli da parte della banca, ...
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...