Nelle grandi città la maggior parte del patrimonio abitativo è rappresentato da immobili da ristrutturare. Il nuovo, difatti, nasce quasi sempre in seguito a recuperi. Usato Quando si compra un immobile usato c’è da mettere praticamente sempre in conto che serva ristrutturarlo, che si parli di strutture, tubature o impiantistica. In questo caso è necessario informarsi precedentemente sui costi, facendo fare dei preventivi ed informandosi sulle agevolazioni fiscali sia per i lavori di ristrutturazione sia per la riqualificazione energetica: la legge di bilancio 2017 ha infatti prorogato per tutto il 2017 le detrazioni del 50% per le opere di ristrutturazione edilizia e del 65% per interventi di riqualificazione energetica. Oggi, sugli edifici usati, è possibile spuntare delle diminuzioni di prezzo consistenti e quindi si potrebbe approfittare del momento per effettuare acquisti convenienti. Le case usate, soprattutto d’epoca, hanno sempre avuto un certo fascino oltre ad avere stanze particolarmente ampie. C’è sempre da tenere in considerazione eventuali interventi di manutenzione straordinaria e l’incidenza delle spese per il riscaldamento. Nuovo Chi opta per un’abitazione nuova ha la possibilità di rendere unica la propria casa, già da capitolato, personalizzare l’immobile distribuendo gli spazi interni. A differenza dell’usato, le costruzioni nuove possiedono una garanzia decennale sui gravi vizi e difetti di costruzione. In realtà anche sulle nuove abitazioni potrebbero aprirsi ottime occasioni di acquisto. Si sottolinea una maggiore attenzione degli acquirenti alle parti comuni degli edifici. Nel capoluogo lombardo, ad esempio, sul nuovo ubicato in zone centrali, per i clienti risulta di fondamentale importanza la presenza di ingressi, hall, reception e locali di servizio quali wellness o fitness room, sala lettura e ambienti polifunzionali. La luminosità, la “freschezza” progettuale e le finiture di questi spazi caratterizzano sempre più le nuove costruzioni. Il mercato A livello italiano, se si considerano soltanto le compravendite di tipologie nuove,la più acquistata è il trilocale, seguita dal bilocale, dal 4 locali, dalle soluzioni semindipendenti ed infine dalle tipologie indipendenti. La stessa analisi, condotta sulle tipologie usate, restituisce un risultato analogo. Nelle grandi metropoli la percentuale delle compravendite di tipologie usate sale all’82,9% e quella delle costruzioni nuove (o ristrutturate) è al 17,1%. Nei capoluoghi di provincia la percentuale delle compravendite cha ha per oggetto un immobile usato scende al 78,5%: il nuovo sale al 21,5%. Nell’hinterland delle grandi città, invece, la percentuale degli scambi che hanno per oggetto un immobile nuovo è più elevata, 23,7%, mentre l’usato si attesta al 76,3%. Questi dati confermano che le soluzioni nuove sono scambiate maggiormente nell’hinterland, dove negli anni del boom immobiliare sono stati fatti tanti interventi di nuova costruzione che all’epoca erano acquistati perché meno costosi rispetto ai prezzi delle grandi città. In questo momento i potenziali acquirenti prediligono, in linea di massima, le abitazioni usate ed in buono stato perché temono di iniziare i lavori di ristrutturazione. Ciò non toglie che l’esistenza degli incentivi fiscali sta portando ad acquistare immobili da ristrutturare, ma solo se il prezzo è particolarmente conveniente e tale da giustificare il sostenimento dei lavori di ristrutturazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...