Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Ambient Assisted Living (AAL), è un programma di ricerca che verrà finanziato congiuntamente dalla Commissione Europea e dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica (MUR). Esiste inoltre la possibilità di un contributo finanziario aggiuntivo da parte delle Regioni. I primi bandi sono previsti dal prossimo aprile, e potranno interessare centri di ricerca pubblici e privati, università, imprese private (soprattutto PMI), istituzioni impegnate nei settori dell’assistenza sociale e sanitaria. Le ricerche che saranno finanziate nel programma AAL dovranno riguardare lo studio e l’utilizzo di dispositivi e sistemi evoluti, applicabili nelle abitazioni, che utilizzano tecnologie d’avanguardia nei settori delle telecomunicazioni, della domotica, dell’informatica, delle nanotecnologie, dei microsistemi. L’obiettivo del programma AAL consiste nell’utilizzare queste nuove tecnologie per permettere ad anziani e disabili di vivere comodamente nella propria casa, migliorando la loro autonomia, facilitando le attività quotidiane, garantendo buone condizioni di sicurezza, monitorando e curando le persone malate. In attesa dei prossimi bandi di finanziamento del programma europeo Ambient Assisted Living, previsti per Aprile 2008, il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha organizzato per il 18 marzo una giornata informativa di spiegazione e discussione per i gruppi di ricerca italiani. A chi si rivolge Ai gruppi di ricerca pubblici e privati, alle piccole e medie imprese che operano nel settore delle nuove tecnologie di comunicazione e della domotica, alle Regioni e agli enti locali che hanno interesse a sperimentare le nuove forme di assistenza possibili grazie alle nuove tecnologie, alle associazioni di anziani e loro familiari. Programma – h. 9.30 Saluto del Presidente del CNR – h. 9.45 Introduzione ai lavori Rino Falcone, Consigliere Ministro dell’Università e della Ricerca Scientifica – h. 10.00 Obiettivi del programma AAL e regole di partecipazione Luigi Lombardi, MUR – h. 10.30 Tematiche di ricerca del programma AAL Pietro Siciliano, IMM CNR – h. 11.00 Domande / Coffee Break – h. 11.30 Tavola rotonda Partecipazione italiana ad AAL e possibile contributo finanziario delle Regioni Moderatore: Rino Falcone, Consigliere MUR Intervengono: Rappresentanti di: MUR – Conferenza delle Regioni – Confindustria – Commissione Europea – Enti di ricerca. – h. 12.30 Dibattito – h. 13.00 Conclusione lavori La giornata è organizzata da: CNR, Dipartimento Sistemi di Produzione CNR, Dipartimento Materiali e Dispositivi Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Per ulteriori informazioni e-mail: paraciani@itc.cnr.it I primi bandi del nuovo programma europeo Ambient Assisted Living (AAL) Data evento: 18 Marzo 2008 CNR Sede Centrale – Aula Marconi, Piazzale Aldo Moro, 7 – 00185 Roma Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...