Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Il 4 dicembre il Sindaco di Bologna, Sergio Cofferati, l’Amministratore Delegato del Gruppo Ferrovie dello Stato, Mauro Moretti e l’architetto giapponese Arata Isozaki l’esposizione, hanno inaugurato nella piazza coperta della Sala Borsa la mostra degli 11 progetti finalisti del Concorso internazionale di architettura per la nuova stazione Centrale di Bologna, che resterà aperta fino al 10 gennaio. In mostra il progetto vincitore del concorso Futura 787 di Arata Isozaki associati (Giappone) e gli altri 10 progetti finalisti di prestigiosi studi internazionali – Agenzia di architettura 5+1AA di Alfonso Femia (Italia), Cruz y Ortiz Arquitectos (Spagna), Ingenhoven Architekt (Germania), Jean Nouvel (Francia), M.B.M. di Oriol Bohigas (Spagna) con Carlo Aymonino, MVRDV di Natalie de Vries e Winy Maas (Olanda), Ricci & Spaini (Italia), Souto Moura Arquitectos (Portogallo) con Chipperfield, Stefano Boeri (Italia) e UNStudio (Olanda) – scelti dalla giuria presieduta dall’architetto Gae Aulenti, nominata da Ferrovie dello Stato in accordo con gli Ordini professionali e con gli Enti Locali, composta da importanti esponenti del mondo delle istituzioni e dell’architettura internazionale. La mostra, a cinque mesi dalla dichiarazione del vincitore, rappresenta un ulteriore segno tangibile dell’impegno di Ferrovie dello Stato per promuovere la grande architettura del nostro Paese. Oltre a Bologna, infatti, nasceranno nuove stazioni a Torino, Firenze, Roma e Napoli, con progetti affidati ad alcuni fra i più affermati architetti del mondo. Per il pubblico sarà un’occasione per riflettere su una delle sfide più difficili per l’architettura contemporanea: l’ideazione di una stazione ferroviaria funzionale e attenta all’ambiente, per ricucire in modo armonico due parti estremamente urbanizzate della città, il Centro e il quartiere Bolognina, storicamente separati dai binari. La mostra dà risalto all’impegno con cui professionisti della scena internazionale hanno interpretato, con i loro progetti, un’opera che integrando le sue caratteristiche di innovazione tecnologica e architettonica vuole avvicinare Bologna alle più moderne città europee. Questi progetti, anche se resteranno sulla carta, rappresentano comunque importanti testimonianze dell’ingegno e dell’arte. Per questo motivo e per favorire l’informazione e il dibattito pubblico sul progetto di trasformazione della stazione e della città, la mostra sarà accompagnata da incontri pubblici di approfondimento con i progettisti. I concorsi internazionali per le nuove stazioni di Torino, Firenze, Roma e Napoli hanno permesso alle Ferrovie dello Stato di riprendere il ruolo di committente della grande architettura. Il motore del processo è stato l’ingresso, nelle metropoli italiane, della più importante infrastruttura pubblica realizzata dal dopoguerra ad oggi: le nuove linee ferroviarie ad Alta Velocità una delle quali, la Bologna – Milano, diventerà operativa commercialmente domenica 14 dicembre. In chiusura della mostra dei progetti per la nuova Stazione di Bologna, venerdì 9 gennaio 2009 alle ore 15:00 l’Urban Center Bologna e la rivista Domus, con il patrocinio del gruppo Ferrovie dello Stato ed il contributo della Fondazione Carisbo, invitano la città ad un incontro “Bologna: nuova stazione, città, architettura. I progettisti incontrano la città”. Si tratta di un incontro con i progettisti che hanno partecipato alla fase finale del concorso internazionale per la nuova stazione AV di Bologna centrale. L’incontro si propone di discutere i progetti per la Nuova Stazione di Bologna non solo da diversi punti di vista di-sciplinari e “professionali”, ma aprendo il dibattito a tutti i cittadini. Al dibattito sono stati invitati tutti i progettisti partecipanti al Concorso, han-no garantito la loro partecipazione: Boeri studio, MVRDV, Ricci&Spaini, UnStudio. Saranno presenti anche rappresentanti delle istituzioni e del Grup-po Ferrovie dello Stato. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...