Materiali edili, pubblicato il decreto “Fondo opere indifferibili” del PNRR: cambiano i prezzi nel 2023 24/03/2023
Ponte sullo stretto, 5 punti per capire il progetto: quanto costerà e perché molti sono contrari 21/03/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Ponte sullo stretto, 5 punti per capire il progetto: quanto costerà e perché molti sono contrari 21/03/2023
Molte le novità previste per la 14esima edizione della mostra Internazionale di Architettura, diretta da Rem Koolhaas, la cui vernice sarà il 5 e 6 giugno prossimi: 21 gli eventi collaterali (erano 18 nel 2012); da quest’anno poi la kermesse sara’ aperta al pubblico 6 mesi anzichè 3, dal 7 giugno al 23 novembre 2014. Gli eventi collaterali, selezionati da Rem Koolhaas e promossi da enti e istituzioni nazionali e internazionali senza fini di lucro, sono organizzati in numerose sedi della citta’ di Venezia e propongono un’ampia offerta di contributi e partecipazioni che arricchiscono il pluralismo di voci che caratterizza la Biennale Architettura. “Con questo si completa il numero di soggetti che fuori dai confini della Mostra sono presenti nella citta’ di Venezia e che concorrono, insieme a un buon numero di Paesi partecipanti non dotati di padiglione all’interno dei Giardini e dell’Arsenale, a diffondere la 14. Mostra facendola diventare un fenomeno urbano, tale da coinvolgere ogni angolo della citta’”, ha commentato il presidente della Biennale, Paolo Baratt Novità alla Biennale 2