Oggi, in Italia, la fase di esecuzione delle opere necessita di forme di snellimento procedurale per consentire che gli interventi siano conclusi secondo una tempistica coerente. Quale approccio progettuale e quali tecnologie garantiscono una metodologia di lavoro organizzata ed efficace, il rispetto dei tempi di realizzazione, il contenimento dei costi di produzione e la certezza dei risultati? Il convegno in programma il 15 marzo presso la sala dell’Ordine degli ingegneri della Provincia di Milano- promosso da Tecnostrutture srl Sistema REP® con il patrocinio di Ordine degli Ingegneri di Milano, Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Milano e ACAI sezione travi reticolari autoportantiche – affronta questi quesiti grazie al contributo di esperti e docenti specializzati in sismica, strutture metalliche ed ingegneria strutturale. Programma 14.30 Registrazione patrecipanti 14.45 Ing. Stefano Calzolari Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Milano Saluti introduttivi Ing. Bruno Finzi Presidente Commissione Strutture Ordine degli Ingegneri di Milano Introduzione ai lavori e moderatore dell’incontro 15.00 Prof. Ing. Gian Michele Calvi Professore ordinario e direttore della UME School, IUSS Pavia Presidente della fondazione Eucentre Soluzioni progettuali per l’industrializzazione del cantiere. 15.30 Prof. Ing. Raffaele Landolfo Professore ordinario di Tecnica delle Costruzioni presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, Direttore del Dipartimento di Costruzioni e Metodi Matematici in Architettura. Comportamenti e vantaggi dell’impiego di strutture metalliche in zona sismica. 16.00 Prof. Ing. Paolo Riva Professore ordinario di Tecnica delle Costruzioni, Preside della Facoltà di Ingegneria – Università degli Studi di Bergamo. NTC 2008: il nuovo ruolo del direttore lavori e del collaudatore nelle opere industrializzate. 16.30 Coffee break 17.00 Prof. Ing. Alberto Castellani Membro di Commissioni Norme del C.S.LL.PP., convenor della parte 6 dell’Eurocodice 8. Esperienze raccolte nel collaudo di autorimesse interrate, realizzate con Travi REP. 17.30 Franco Daniele Amministrazione delegato di Tecnostrutture S.r.l. Sistema REP. Travi e pilastri autoportanti REP:una tecnologia innovativa per velocizzare i tempi di cantiere in sicurezza e garantire costi certi. 18.00 Ing. Paolo Sattamino Responsabile del settore calcolo strutturale di Harpaceas S.r.l. Tematiche di validazione di modelli di calcolo strutturale. A ogni partecipante verrà consegnata una copia omaggio della nuova edizione del Prontuario REP® edito da Maggioli, il manuale di calcolo e progettazione di Travi e Pilastri REP® aggiornato rispetto alla normativa italiana NTC 2008 e al più ampio contesto europeo definito dall’Eurocodice 4. Normativa, soluzioni tecniche e software: nuove prospettive per l’industrializzazione del cantiere. La progettazione strutturale con Travi Miste Autoportanti Rep® e altre tecnologie 15 marzo – sala dell’Ordine degli ingegneri della Provincia di Milano e-mail: convegni@caltpr.it Scarica la scheda di adesione al convegno Normativa, soluzioni tecniche e software: nuove prospettive per l’industrializzazione del cantiere Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/07/2025 CASEITALY EXPO 2026: l'involucro edilizio tra innovazione e design CASEITALY EXPO torna a Bergamo dall’11 al 13 febbraio 2026: l’involucro edilizio italiano si racconta tra ...
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...