Sisma 2016, nel 2023 entra in vigore il Testo unico della ricostruzione privata: cosa prevede e novità 24/01/2023
Diagnosi energetica edifici, di cosa si tratta, quando è obbligatoria e come farla: tutta la normativa 18/01/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
A cura di: fede Via ai lavori di consolidamento e ripristino delle sponde dei Navigli. L’assessore regionale alle Opere Pubbliche, Carlo Lio, ha firmato la convenzione con i Comuni di Lonate Pozzolo, Cassinetta di Lugagnano, Boffalora e con il Parco del Ticino, atto che consente ai Comuni stessi di dare l’avvio agli interventi. Analogo accordo è stato siglato con i Comuni di Trezzano sul Naviglio e Abbiategrasso per il completamento di opere già iniziate con un finanziamento di 300 mila euro. “Queste convenzioni – ha spiegato Lio – che consentiranno ai Comuni di dare avvio al ripristino delle sponde, dimostrano l’impegno concreto della Regione per il rilancio dei Navigli. Certo, non possiamo risolvere tutti i problemi in un giorno, ma lo stanziamento di 20 milioni di euro in 3 anni e l’avvio degli interventi racchiusi nel Masterplan, sono la prova evidente di questo impegno che si è assunto la Regione”. Questo l’elenco degli interventi: – Restauro Paradella degli Spagnoli (Lonate Pozzolo); – Recupero muri ammalorati del Naviglio Grande e recupero lavatoi abbandonati (Robecchetto con Induno, Cuggiono, Bernate Ticino, Boffalora Ticino, Magenta, Robecco sul Naviglio, Cassinetta di Lugagnano, Abbiategrasso); – Completamento sistemazione Sponda Ovest (Boffalora); – Piste ciclabili lungo l’alzaia del Naviglio Grande e Naviglio (Bereguardo); – Completamento sistemazione sponde (Cassinetta di Lugagnano). Fonte e per maggiori info: www.regione.lombardia.it