Royal Institute of British Architects è il premio più importante nel mondo dell’architettura dell’Inghilterra che viene dato a circa 50 opere del panorama internazionale. Quest’anno ne fa parte il Museo Casa Natale Enzo Ferrari. Il premio viene conferito ogni anno dopo un’attenta selezione, che prevede la visita dei giurati in ogni progetto pre-qualificato. Tra i progetti che quest’anno si sono aggiudicati il riconoscimento ci sono opere realizzate in Gran Bretagna e nove opere realizzate in altre parti dell’Ue. Il concorso progettuale per la progettazione del Mef vide sfidarsi come in un Gp otto concorrenti di livello internazionale. Lo studio Future Systems di Londra, di cui era titolare l’architetto Jan Kaplicky, fu nominato vincitore del concorso da una giuria della quale facevano parte, tra gli altri, il figlio Piero e Sergio Pininfarina. Il progetto si chiamava ‘Open Hand’, perché la nuova galleria espositiva abbraccia come una mano aperta la casa in cui nacque il Drake nel 1898, in un perfetto connubio tra passato e futuro. I progetti premiati dal RIBA, fra cui il Museo Casa Enzo Ferrari, saranno oggetto di una successiva selezione, che individuerà i sei progetti finalisti per lo Stirling Prize, l’Oscar dell’architettura, che Kaplicky vinse già nel 1999 per il Media Centre, Lord’s Cricket Ground di Londra. L’elenco dei sei progetti finalisti sarà reso pubblico il 19 luglio. Guarda l’intero progetto vincitore Museo Casa Natale Enzo Ferrari premiato dagli inglesi 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...