Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Torna a Verona, per la terza volta Marmomacc & the City, la mostra di sculture e installazioni in pietra, organizzata dall’arch. Laura De Stefano in collaborazione con l’Ordine degli Architetti e il Comune di Verona. A partire dal 24 settembre – data di inizio di Marmomacc – e fino alla fine del mese di ottobre, la città scaligera farà da palcoscenico a un vero e proprio museo a cielo aperto, dove le aziende che hanno aderito al progetto potranno esibire le loro opere in marmo e pietra naturale, oltrepassando così il perimetro della fiera per dar vita a un evento nell’evento. Le opere saranno sapientemente collocate nei punti più originali e vivaci di Verona, snodandosi in un percorso di bellezza che accompagnerà turisti e cittadini in un viaggio attraverso la città, mostrandone di volta in volta glorie e misteri, luoghi rinomati e preziose rarità come piazze, cortili e vicoli. Marmomacc & the City è inoltre una vetrina per designer e artisti che potranno dare spazio alla loro creatività, permettendo al pubblico di entrare in contatto con lo straordinario fascino della pietra naturale, un antico e prezioso materiale riletto ora in chiave moderna. Le aziende che partecipano: Barsi Marmi, Caucci, Cave Marmi AC, Franchi Umberto Marmi, Henraux, I Conci, Margraf, Marmi Ghirardi, Pibamarmi, Testi Group Mostra Marmomacc & the City 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...