Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Il 29 e 30 novembre il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci ospita la seconda edizione degli Stati Generali dell’Ingegneria, con diverse sessioni tecniche dedicate ad argomenti di particolare attualità: dalla mobilità sostenibile e digitalizzata agli impatti dei cambiamenti climatici sulla progettazione e riqualificazione urbana, dalle smart city ai sistemi IoT e Sicurezza Urbana “Gli Stati Generali dell’Ingegneria a Milano. Da Leonardo alle Olimpiadi”, questo il titolo della seconda edizione degli Stati Generali dell’Ingegneria in programma al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano il 29 e 30 novembre. Un appuntamento importante ospitato non a caso dal capoluogo meneghino che negli ultimi anni ha vissuto trasformazioni significative anche a livello architettonico diventando un polo attrattivo culturale e turistico e un interessante esempio di smart city. In questo contesto durante la due giorni di lavori saranno approfondite in varie sessioni tecniche tematiche di particolare attualità. Si parlerà di mobilità sostenibile, sistemi di trasporto intelligenti e trasformazione digitale delle infrastrutture del trasporto pubblico, con esempi sullo sviluppo delle nuove linee metro e il ruolo del sistema aeroportuale milanese. Un’altra sessione sarà dedicata alle Infrastrutture e alla sicurezza informatica, con approfondimenti su IoT e sistemi di sicurezza urbana. Spazio anche all’evoluzione delle città verso le Smart City grazie all’inclusione di sistemi sempre più digitalizzati. Si cercherà anche di capire quanto e come i cambiamenti climatici stanno impattando sulla progettazione e rigenerazione urbana. Ultimo grande tema quello della Rigenerazione urbana, considerando centro e periferie e gli strumenti sviluppati dal Comune di Milano. Gli Stati Generali dell’Ingegneria sono dedicati a cittadini, professionisti, amministrazioni, università, e tutti gli attori interessati a confrontarsi dell’evoluzione sostenibile di Milano , città sempre più internazionale ed europea, anche in vista delle Olimpiadi 2026. Aprirà i lavori il Presidente del Consiglio Comunale Lamberto Bertolè, cui seguiranno gli interventi introduttivi di Fiorenzo Galli, Direttore Generale del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci,Bruno Finzi, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano e Ferruccio Resta, Rettore del Politecnico di Milano. L’evento è organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano e il Politecnico di Milano in collaborazione con il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
03/04/2025 Festival Rigenera – Piano B: l’architettura del cambiamento prende forma Festival Rigenera Piano B 2025: l'architettura come risposta ai cambiamenti: eventi, mostre, incontri e premi dal ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...