Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
L’associazione culturale Hortus 2015 (che riunisce docenti del Politecnico ed esperti in varie discipline, accomunati dall’interesse per la Storia del verde urbano di Milano) insieme alla Libreria Edizioni Unicopli di Milano Bovisa, ha organizzato cinque incontri, con cadenza mensile – in un periodo compreso tra maggio e ottobre -, di presentazioni e dialoghi su contenuti attinenti i temi dell’Expo. Aperti agli studenti di Ingegneria, Architettura e Design e a tutti i cittadini interessati, tali appuntamenti si svolgono direttamente presso il punto vendita della libreria in via Andreoli e sono riuniti sotto il comune titolo “Milano Progetto Orti Urbani”. In particolare, gli argomenti trattati prevedono: la storia di Milano, come “città d’orti”, e il possibile futuro degli orti urbani, quali luoghi di aggregazione e come soluzione tecnica per il miglioramento climatico-ambientale; il tema dell’ ”agricivismo”, con riferimento a esperienze e casi studio, italiani ed esteri, di riqualificazione di ambiti urbani degradati (le cosiddette “brown areas”); il ciclo di distribuzione dei prodotti ortofrutticoli a Milano e le ipotesi e i progetti per un nuovo Ortomercato; il packaging per il cibo da strada: idee e soluzioni per un design ecobiologico e sostenibile; gli orti sui tetti, come soluzioni di verde pensile per lastrici e terrazzi, sulla scorta del caso paradigmatico della Toronto Green Roof by-Law. Questi incontri sono stati pensati come interventi/conversazioni di professori, tecnici ed esperti, moderati dall’Ing. Davide Luraschi e dall’Arch. Claudio Sangiorgi (membri dell’associazione culturale Hortus 2015 e docenti a contratto del Politecnico di Milano), correlati anche a momenti di presentazione, da parte degli autori, di pubblicazioni specialistiche inerenti i temi trattati. Nel corso del seminario, saranno presentati anche i recenti esiti del concorso “1000 orti a km 0 per Milano”, promosso da Infobuild e Hortus 2015, con Milano Loves You. Il Programma dell’iniziativa è parte del palinsesto “Expo in Città”. Libreria Unicopli, Via Don Giuseppe Andreoli, 20, 20158 Milano. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...