Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Da questa mattina il Museo del Design italiano della Triennale di Milano apre al pubblico con oltre 200 pezzi tra i più rappresentativi e iconici del design. Gaetano Pesce UPC_6 1969 – B&B Italia – Foto Gianluca Di Ioia Milano capitale della cultura, del rinnovamento e dello sviluppo. Milano capitale del Design, in questi giorni soprattutto con il Salone del Mobile che fino a sabato trasformerà il capoluogo meneghino nel centro assoluto della creatività mondiale. Non poteva esserci momento migliore per presentare il nuovo Museo del Design Italiano di Triennale Milano, con la Direzione Artistica di Joseph Grima, inaugurato ieri alla presenza del presidente del Consiglio Giuseppe Conte e da oggi aperto al pubblico. Fortemente voluto da Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano e realizzato con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il museo ospita una collezione permanente con alcuni dei pezzi più importanti del design, parte dei 1600 oggetti della Collezione di Triennale. Il Comitato scientifico che ha lavorato al Museo vanta nomi di altissimo livello: Paola Antonelli, Mario Bellini, Andrea Branzi, Antonio Citterio, Michele De Lucchi, Piero Lissoni, Claudio Luti, Fabio Novembre, Patricia Urquiola. Il Museo del Design Italiano si sviluppa attualmente su una superficie di 1300 mq ai piano terra della Triennale e vi si trovano circa 200 oggetti che abbracciano il periodo dal 1946 al 1981, particolarmente rappresentativi del design, per i materiali, la tecnologia, la creatività, i nuovi codici estetici proposti. Alessandro Mendini – Poltrona di Proust 1978 – Atelier Mendini – Foto Gianluca Di Ioia Oltre a dare il massimo risalto alle opere esposte, l’allestimento offre diversi approfondimenti storici e culturali, grazie al materiale proveniente dagli archivi della Triennale, quali fotografie, campagne pubblicitarie, packaging originali… Fanno parte del percorso le parole degli autori degli oggetti esposti, che hanno raccontato come e in quale contesto sono nate le loro creazioni. La Triennale nominerà un Comitato che si occuperà dell’acquisizione di nuovi oggetti da portare nella Permanente, grazie alla collaborazione con archivi, aziende, scuole, università, musei. Inoltre Stefano Boeri immagina che lo spazio destinato al Museo all’interno della Triennale diventi nel tempo sempre più ampio, con l’obiettivo che si trasformi nel “più importante centro internazionale dedicato al Design italiano”. A questo proposito entro maggio verrà bandito un concorso in due fasi dedicato al progetto di ampliamento che prevede nuovi spazi espositivi che possano ospitare tutta la collezione con aree destinate ai servizi per il pubblico, oltre ad una riorganizzazione degli Archivi, per un totale di 6.000 mq. Museo del Design Italiano – Parte I Martedì-domenica, ore 10.30-20.30 Biglietto Museo del Design Italiano + XXII Triennale di Milano Broken Nature: 18 euro (intero) / 14 euro (ridotto) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
03/04/2025 Festival Rigenera – Piano B: l’architettura del cambiamento prende forma Festival Rigenera Piano B 2025: l'architettura come risposta ai cambiamenti: eventi, mostre, incontri e premi dal ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...