Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Nelle due grandi città, nel 2015 sono stati nella maggior parte i cittadini italiani a richiedere un mutuo: l’82% a Milano e il 93,1% nella capitale. Molto più multietnica Milano nei confronti di Roma: i cittadini europei sono l’8,5% (a fronte del 5,1%), mentre gli extracomunitari sono il 9,7% (mentre sono solamente l’1,8% a Roma). Da sottolineare che nel capoluogo lombardo si è registrato un forte incremento di cittadini non italiani, passati complessivamente dal 9,3% dell’anno scorso al 18,2%. ITALIA EUROPA RESTO DEL MONDO MILANO 81,8% 8,5% 9,7% ROMA 93,1% 5,1% 1,8% In Italia in media, chi lo scorso anno ha richiesto un mutuo, ha 39,2 anni, con valori tendenzialmente più bassi nel Nord Italia e più alti al Sud e nelle Isole. L’età di chi richiede un finanziamento a Roma è superiore alla media (40,1 anni), mentre a Milano l’età media si abbassa (37,7 anni). La tendenza ad accedere al mutuo in età più giovane è più evidente a Milano, dove il 44,4% del campione ha un’età compresa tra 18 e 34 anni. Nella Capitale gli under 35 rappresentano esattamente un terzo del totale mentre la fascia dove la concentrazione è maggiore è quella compresa tra 35 e 44 anni (che a Milano, invece, costituisce il 34,7%). 18-34 ANNI 35-44 ANNI 45-54 ANNI 55-64 ANNI 65 ED OLTRE ETÀ MEDIA MILANO 44,4% 34,7% 14,0% 4,9% 2,0% 37,7 anni ROMA 33,3% 36,4% 21,8% 6,7% 1,8% 40,1 anni Gli istituti di credito tendono a finanziare maggiormente i soggetti che hanno redditi certi: i lavoratori a tempo indeterminato rappresentano l’85,9% a Milano e l’81,7% a Roma, mentre i pensionati costituiscono rispettivamente il 2,5% e il 3,9%. Chi ha un lavoro flessibile (liberi professionisti/autonomi e titolari d’azienda) viene finanziato in media per il 9%; i contratti a tempo determinato, invece, sono il 2,2% a Milano e il 3,3% a Roma. TEMPO INDETERMINATO LIBERO PROF./ AUTONOMO TEMPO DETERMINATO TITOLARE D’AZIENDA PENSIONATO ALTRO MILANO 85,9% 5,2% 2,2% 3,1% 2,5% 1,1% ROMA 81,7% 6,7% 3,3% 2,8% 3,9% 1,6% Nelle due principali città italiane la tipologia di mutuo preferita è a tasso fisso: Milano si ferma al 48,7%, mentre Roma arriva al 63,9%. La seconda scelta è il tasso variabile, che incide per il 29,1% nel capoluogo lombardo e per il 25,6% nella Capitale. Una differenza importante emerge sui mutui a rata costante, che a Milano rappresentano il 21,9% del totale e a Roma soltanto l’8,6%. TASSO FISSO RATA COSTANTE TASSO VARIABILE TASSO VARIABILE CON CAP MILANO 48,7% 21,9% 29,1% 0,3% ROMA 63,9% 8,6% 25,6% 1,9% Nel 2015, sul territorio nazionale, la durata media del mutuo è stata di circa 24 anni e mezzo. Milano e Roma si discostano solo leggermente dalla media nazionale, in quanto in entrambe le città la durata media è di poco superiore a 25 anni. FINO A 20 ANNI 21-30 ANNI DURATA MEDIA MUTUO MILANO 21,6% 78,4% 25,3 anni ROMA 28,4% 71,6% 25,1 anni Nel corso del 2015 l’importo medio di mutuo erogato sul territorio nazionale è stato pari a circa 111.200 €. Milano e Roma fanno registrare un importo medio di mutuo nettamente superiore alla media nazionale: Milano viene finanziata mediamente con 123.400 €, mentre Roma con 132.300 €. Segmentando il campione per fasce di erogato, si nota come a Milano e Roma vengano finanziati maggiormente mutui di importo medio, compresi tra 100 e 150.000 €: la percentuale è di poco superiore al 44% a Milano, mentre Roma incide per il 41,5%. Si evidenziano differenze sugli importi delle altre classi: mutui di valore inferiore a 100.000 € si erogano maggiormente a Milano, quelli oltre 150.000 € a Roma. FINO A 50.000 € 50.000- 100.000 € 100.000- 150.000 € 150.000- 200.000 € OLTRE 200.000 € IMPORTO MEDIO MILANO 1,4% 32,0% 44,1% 13,6% 8,9% 123.400 € ROMA 1,6% 25,0% 41,5% 21,9% 10,0% 132.300 € Fonte: Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
31/01/2025 Pompe di calore, protagoniste della transizione energetica Studio Assoclima e TEHA: il ruolo delle pompe di calore per decarbonizzazione, competitività e politiche energetiche ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...