Da mercoledì 7 a domenica 11 giugno andrà in scena la Milano Arch Week 2023, manifestazione dedicata al mondo dell’architettura. Il tema della quinta edizione, con la direzione artistica di Stefano Boeri, è “Waiting for Peripheries”: il filo conduttore sarà infatti quello delle periferie. Milano Arch Week 2023, le domande a cui rispondere Cosa possiamo imparare dalle aree marginali? Cosa ci aspettiamo dalla casa? Esiste un nuovo modo di concepire l’housing sociale? Quali sono i confini del centro? I quartieri sono isole o sono piuttosto strati tematici? E ancora: come possiamo costruire un’infrastruttura sociale solida in grado di penetrare in ogni quartiere? Possono le scuole esserne la nuova base? Queste sono solo alcune delle domande che faranno da fila conduttore alla Milano Arch Week 2023. Per riflettere su questi temi sono stati invitati architetti e designer internazionali, studi e professionisti emergenti, urbanisti e paesaggisti. Tra gli ospiti ci saranno Iñaki Carnicero, architetto di fama internazionale che è stato nominato dal Primo Ministro spagnolo Pedro Sánchez Segretario generale per l’Agenda urbana e l’architettura e che ha promosso la stesura della prima legge statale sulla qualità dell’architettura, lo studio tedesco b+ Arno Brandlhuber, che si è sempre distinto per il suo approccio sperimentale, lo studio catalano Harquitectes, Kersten Geers dello studio belga OFFICE, e l’architetto giapponese Toshiko Mori, co-direttrice di “Domus” per il 2023. Dove si terrà la Milano Arch Week 2023 Quest’anno la manifestazione amplierà i propri confini, svolgendosi in numerose sedi diffuse nella città: scuole, teatri, associazioni, biblioteche, giardini di quartiere, 40 luoghi che tracciano una rete che dal centro arriva ai quartieri più esterni. Il Politecnico di Milano e Triennale Milano resteranno le sedi principali, ospitando tavoli di lavoro, talk, lecture e workshop. La manifestazione verrà inaugurata mercoledì 7 giugno al Politecnico di Milano. Gli appuntamenti in Triennale Milano si concentreranno da venerdì 9 a domenica 11 giugno. Durante la giornata sono previsti dei tavoli di lavoro dedicati ad alcuni temi centrali del nostro presente: Scuola, tavolo che lavorerà sul futuro della progettazione delle scuole (in collaborazione con Fondazione Agnelli); Casa, dedicato alle tematiche relative all’abitare (in collaborazione con Federica Verona); Lavoro, che porterà avanti una riflessione sul tema del lavoro in architettura. Un ulteriore tavolo di lavoro sarà dedicato all’Ucraina e in particolare alla ricostruzione della città di Irpin’ (in collaborazione con Irpin Reconstruction Summit). Per ogni tema verrà aperta una call per raccogliere le adesioni ai tavoli di lavoro, che si concluderanno con la stesura finale di un documento contenente una serie di proposte concrete. Non mancheranno tour, itinerari ed esplorazioni della città. Tra questi, quelli realizzati da Urban Center Milano e dall’Assessorato Rigenerazione Urbana del Comune di Milano, che guideranno i partecipanti alla scoperta delle potenzialità future di tre aree della città, oggetto di interventi che ne stanno cambiando il volto: Crescenzago, Lorenteggio/Giambellino e Stazione Centrale/Loreto. Questi tour permetteranno inoltre di valorizzare gli antichi centri storici cittadini in occasione del centenario dell’aggregazione alla città dei borghi limitrofi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...