Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
METRA sbarca negli Emirati Arabi e partecipa alla realizzazione delle facciate dell’Aldar Headquarter, il grande complesso a forma di conchiglia (29000 mq e per 23 piani di altezza), che fa parte del piano di sviluppo di “Al Raha Beach” ad Abu-Dhabi. L’involucro dell’Aldar Headquarters, opera progettata da MZ & Partners, è composto da tre diversi sistemi di facciata a moduli preassemblati con telaio in alluminio e vetrocamera di forma triangolare (22000 mq). La facciata si contraddistingue per una porzione centrale (2200 mq) e per la presenza di una parte di connessione (di circa 4500 mq) a pannelli ciechi in alluminio composito con materiale plastico. Ogni pannello è supportato da un telaio portante in profilati di alluminio estrusi da METRA, attraverso la realizzazione di circa 40 differenti tipologie di matrici. Ciascuno dei tre sistemi di facciata, per il fronte est-ovest, per la porzione concava mediana e per la corona circolare, presenta diverse caratteristiche di tenuta all’acqua e differenti valori di inerzia e capacità di assorbire i movimenti dell’edificio tra piano e piano. La superficie principale dell’edificio è stata generata dalla compenetrazione tra un toro sviluppato in verticale e un cilindro con raggio di 60 metri che ha isolato la forma circolare. La corona circolare esterna connette la facciata principale alle vetrate nord-sud formando una concavità al centro della quale è posto il canale di drenaggio per le piogge. Vista dall’alto, l’edificio è esattamente simmetrico proprio rispetto alla linea d’asse immaginaria rappresentata della grondaia principale, al centro delle due valve vetrate che costituiscono le facciate. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
16/01/2025 La sicurezza nei luoghi di lavoro nell’edilizia: chi sono i responsabili A cura di: Pierpaolo Molinengo La normativa stabilisce in modo preciso e dettagliato quali siano i responsabili della sicurezza nei luoghi ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
08/01/2025 Subaffitto, le regole da rispettare e gli obblighi nei confronti del proprietario A cura di: Pierpaolo Molinengo Il subaffitto in Italia è perfettamente legale, ma devono essere rispettate alcune regole basilari e il ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...