Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Secondo i dati dello Studio Pagamenti 2015 organizzato da Cribis D&B in collaborazione con il Sole24Ore, aggiornati a marzo 2015, solo il 36,3% delle imprese italiane è puntuale, mentre sono cresciuti del 185,5% i ritardi gravi rispetto al 2010. Crisi nera per il commercio al dettaglio (solo il 25% paga alla scadenza), bene i servizi finanziari (48,5%). Virtuoso il Nord Est, Emilia Romagna best perfomer, Sicilia all’ultimo posto, Sondrio la Provincia più puntuale. Il sistema dei pagamenti delle imprese italiane è mutato radicalmente negli ultimi anni: meno pagamenti alla scadenza, ma soprattutto ritardi gravi più numerosi. A fare maggiormente le spese di questo scenario è stato il Commercio al Dettaglio, punto finale di tutte le filiere industriali. Crisi profonda per un settore strategico per l’economia italiana: solo un quarto delle imprese di questo comparto ha rispettato i termini di pagamento alla scadenza, mentre un altro quarto (24,6%) ha saldato le fatture con oltre il mese di ritardo. Negli ultimi 5 anni la percentuale di ritardi gravi è cresciuta addirittura del 232,4%, un dato che rischia di condizionare l’intero sistema economico italiano. Cifre inequivocabili che sottolineano la grande crisi di un settore nevralgico che raggruppa 1.200.000 imprese, circa 1/5 del totale. Allargando l’orizzonte l’andamento dei pagamenti italiani non è comunque confortante. A marzo 2015 le imprese virtuose sono scese al 36,3% del totale, registrando un – 4,5% rispetto ad un anno fa. Sostanzialmente invariata è la percentuale di imprese che salda i debiti oltre 30 giorni: era del 16,1% nel primo trimestre 2014, attualmente è del 15,7%. A preoccupare è però il paragone con il 2010, quando la quota era del 5,5%. Negli ultimi cinque anni c’è stato un incremento dei cattivi pagatori del 185,5%. Purtroppo questi ultimi dati negativi sono diventati la nuova “normalità”, difficilmente si tornerà alle performance aziendali pre-crisi. Guardando alle zone geografiche, Il Nord Est risulta la macro-area più affidabile con il 45,6% di pagamenti regolari e solo l’8,8% di pagamenti oltre i 30 giorni, mentre le imprese meridionali mostrano le solite difficoltà: solo il 22,4% di pagatori regolari e ben il 27,3% in ritardo significativo. Il Nord Ovest è sostanzialmente in linea, con qualche ribasso, rispetto al Nord Est: il 43% delle imprese è puntuale, il 10,1% paga con gravi ritardi. Il Centro invece registra un po’ di difficoltà: ben metà dei soggetti (50%) paga entro i 30 giorni, solo il 31,5% alla scadenza e appena il 18,5% oltre un mese. Guardando invece ai vari settori, l’andamento si presenta eterogeneo. Il comparto dei Servizi Finanziari è quello che gode di miglior salute con una quota del 48,5% di performance virtuose, a fronte di un 10,4% di ritardi gravi. Bene anche i Servizi (40,8% di imprese puntuali). Purtroppo, come anticipato, un settore importante come quello del commercio al dettaglio sta invece attraversando un momento di grande crisi rischiando di condizionare l’andamento di tutta la filiera produttiva. Appena un quarto (25,4%) delle imprese appartenenti al comparto è puntuale, a fronte di un altro quarto (24,6%) di ritardatari gravi. Meno pagamenti alla scadenza, ritardi gravi più numerosi 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
31/01/2025 Pompe di calore, protagoniste della transizione energetica Studio Assoclima e TEHA: il ruolo delle pompe di calore per decarbonizzazione, competitività e politiche energetiche ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...