Fino all’11 novembre alla Triennale di Milano in mostra i progetti dei vincitori di premi e menzioni della Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana e del Premio T Young Claudio De Albertis Medaglia d’Oro all’Architettura a feld72 per il progetto Kindergarten Niederolang Si è conclusa con una premiazione alla Triennale di Milano, la VI edizione del Premio Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana assegnato ad architetture firmate da architetti e ingegneri italiani, realizzate in tutto il mondo nel periodo 2015-2017. Quest’anno si è aggiunta la prima edizione del Premio T Young Claudio De Albertis, dedicato alle giovani promesse dell’architettura. Il premio è organizzato ogni 3 anni dalla Triennale di Milano in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e nasce come momento di riflessione e valorizzazione delle nuove architetture proposte dai progettisti italiani, considerando i cambiamenti in atto e puntando alla diffusione pubblica di un nuovo patrimonio di costruzioni e idee. Hanno partecipato all’edizione 2018 del Premio Medaglia d’Oro all’Architettura italiana 349 candidature. I progetti dei vincitori sono ora protagonisti di una mostra in programma in Triennale fino all’11 novembre, a cura di Lorenza Baroncelli, curatore del settore Architettura, rigenerazione urbana, città, con delega al coordinamento artistico della Triennale di Milano. Stefano Boeri, Presidente della Triennale di Milano e presidente della giuria del Premio, ha sottolineato che i progetti premiati si distinguono non solo per la qualità e l’innovazione delle proposte, ma anche per “l’attenzione a urgenze del contemporaneo quali sostenibilità, dialogo con lo spazio e l’ambiente, responsabilità sociale”. La giuria ha assegnato la Medaglia d’Oro all’Architettura a feld72 per il progetto Kindergarten Niederolang, Olang, Bolzano, 2016 (img in apertura). Si tratta di un edificio in legno, circondato da un muro che protegge un giardino e ha varie funzioni: ripara, incornicia, invita a giocare. Progetto Kindergarten Niederolang Sono poi stati assegnati il Premio Medaglia d’Oro alla Carriera a Umberto Riva, Paola Viganò, Guido Canali, Valeriano Pastor. Il Premio Speciale all’Opera Prima è assegnato a Mirko Franzoso per la Casa sociale Caltron, Cles, Trento, 2015. Il Premio Speciale alla Committenza è assegnato alla Soprintendenza Archeologica della Puglia e Segreteria Regionale MIBAC per la realizzazione del progetto di Edoardo Tresoldi, Dove l’arte ricostruisce il tempo, Manfredonia, Foggia, 2016. Il Premio T Young Claudio De Albertis alla sua prima edizione è stato promosso dal Comitato Premio Claudio De Albertis, in ricordo dell’impegno con dell’Ingegner De Albertis, che quando è mancato era presidente della Triennale di Milano e dell’ANCE. Sono pervenute 88 candidature e il riconoscimento dell’importo di 30.000 euro, che potrà essere utilizzato per formazione o progetti, è stato assegnato a Simone Gobbo per il Bivacco F.lli Fanton, Marmarole, Belluno, 2015 – in costruzione. Bivacco Fanton Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...