Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
MCE – Mostra Convegno Expocomfort 2022, biennale leader mondiale nell’impiantistica civile e industriale, nella climatizzazione e nelle energie rinnovabili, giunge alla sua quarantaduesima edizione e si prepara ad accogliere oltre 1.300 aziende per ripartire con ancora più energia.MCE – Mostra Convegno Expocomfort torna in presenza presso Fiera Milano dal 28 giugno all’1 luglio 2022 per mostrare al pubblico le opportunità di crescita per il settore e i segnali positivi che arrivano dal mercato. Gli spazi confermati per la prossima edizione sono già il 90% e ospiteranno oltre 1.300 aziende che sfrutteranno la preziosa occasione per mostrare ai visitatori le proprie soluzioni da vicino e costruire relazioni e alleanze strategiche. In crescita anche le adesioni per la nuova piattaforma online. L’importanza di Mostra Convegno Expocomfort oggi MCE è un evento di fondamentale importanza per il periodo storico nel quale ci troviamo, segnato da una forte necessità di transizione energetica e iniziative sostenibili. Quale luogo migliore per discutere di energie rinnovabili ed efficienza energetica se non un evento come MCE, improntato, per l’appunto, su queste tematiche? In un rapporto realizzato da The Economist Group sono state individuate, a tale proposito, 12 tecnologie chiave che hanno il potenziale per aiutare le città a raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di carbonio prefissati, generando al contempo posti di lavoro, riducendo i costi per l’energia per i residenti e migliorando la qualità generale della vita. Queste 12 tecnologie appartengono ai settori di edilizia e costruzioni, trasporti e infrastrutture, settori che troveranno ampio spazio durante MCE 2022. Nello specifico verrà organizzato un tavolo di dibattito dedicato all’Economia Circolare, con lo scopo di favorire le buone pratiche e mettere a disposizione degli espositori informazioni e strumenti utili. Il programma di convegni, workshop ed eventi Mostra Convegno Expocomfort prevede un fitto programma di convegni, workshop ed eventi volti ad approfondire le tematiche e le potenzialità di sviluppo di ambiti specifici, includendo la presentazione dell’8° Rapporto CRESME sul Mercato dell’Impiantistica e la seconda tappa dei Circular Economy Events, con focus sugli Stati Generali. Le aree tematiche dei workshop I Workshop saranno suddivisi tra le 4 aree tematiche: That’s Smart, l’area dedicata a Home & Building Automation, Smart Metering, Electric Mobility e Energie rinnovabili che sarà focalizzata su Smart EcoBuilding, Ecodrive e mobilità smart, comunità energetiche e fotovoltaico e smart Storage; MEP BIM Forum, con il coordinamento del prof. Giuliano Dall’O del Politecnico di Milano che si occuperà di nuove opportunità nell’utilizzo dei sistemi digitali di supporto al processo che va dalla progettazione, all’installazione, fino alla gestione degli impianti nell’ambito dell’edificio durante il suo intero ciclo di vita; Energy Efficiency 4.0, con approfondimento sulle opportunità di efficientamento energetico in ambito non domestico, focalizzate sui settori dell’agrifood, della sanità e dell’alberghiero; WK – ISNOVA, con gli appuntamenti Incontriamoci con il Superbonus, per tutti gli aggiornamenti previsti dall’incentivo fiscale. L’agenda in presenza si aggiornerà con i convegni e seminari atti a garantire un continuo approfondimento tecnico e normativo, organizzati dalle Associazioni internazionali e associazioni partner. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...