Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Positivo il mercato immobiliare 2016: in ripresa molte città italiane. Secondo i dati Nomisma, che sono stati pubblicati da “Il Sole 24 Ore”, all’apice delle città che hanno avuto un segno positivo per il mercato immobiliare nel 2016, in testa c’è Prato, con un vero e proprio record. La città toscana, infatti, dal 2013 ha visto un aumento delle transazioni del +55%, aiutate da un valore medio in leggero calo. Sentendo le dichiarazioni della Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali, ad aiutare la ripresa delle compravendite nella città toscana è stata, come in altre zone, una più ampia disponibilità da parte delle banche ad erogare mutui. La ripresa a Prato è avvenuta prima con un importante calo dei prezzi ed un vero e proprio tracollo delle compravendite. A seguire troviamo Livorno che ha registrato un +54% negli scambi, grazie anche alla ripresa economica del suo porto. Spostandoci dalla Toscana all’Emilia Romagna, troviamo Modena, che ha registrato un +48%. Al Nord si distingue Venezia, con le compravendite che sono praticamente raddoppiate negli ultimi 3 anni, trainate dall’offerta in città. Migliorato il mercato immobiliare anche a Firenze +46,3 e Bologna +40,6%, dove si è consolidato un particolare interesse per gli appartamenti più piccoli. Situazione completamente differente invece al sud Italia, dove tra le città con il trend peggiore il primato spetta purtroppo a Vibo Valentia, che segna -12% nelle compravendite immobiliari, registrato negli ultimi tre anni. Pare comunque che anche qui, come nel resto della regione calabra, si intravedano alcuni spiragli per il 2017. Ancora con segno meno parecchie città tra le quali Isernia che registra un -11%, Enna -9%, Caltanissetta -6%, Cosenza -4%, Reggio Calabria -4% ed infine Avellino -1%. Un cambio di tendenza è registrato nelle provincie sarde dove si trova in testa Cagliari con +25,49%. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
31/01/2025 Pompe di calore, protagoniste della transizione energetica Studio Assoclima e TEHA: il ruolo delle pompe di calore per decarbonizzazione, competitività e politiche energetiche ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...