Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Giovedì 10 maggio alle ore 17,00 nel salone d’onore di Palazzo Tassoni Estense (via della Ghiara 36, Ferrara) in occasione dei festeggiamenti per il ventennale della sua fondazione la Facoltà di Architettura dell’Università di Ferrara ospiterà l’architetto Matteo Thun. L’American Hardwood Export Council (AHEC), associazione che rappresenta a livello internazionale l’industria statunitense del legno di latifoglia, sponsor dell’evento, sarà rappresentata dal direttore europeo David Venables. Wood Works Nella prima parte dell’incontro Matteo Thun terrà una lectio magistralis sul tema “Wood Works” presentando la sua filosofia sull’uso del legno in architettura. Il legno, unico materiale da costruzione che si rinnova naturalmente, è il materiale per eccellenza dell’architettura e del design moderni che intendono rispettare l’ambiente. Matteo Thun si riferirà alla sua esperienza e ai suoi progetti e commenterà il tentativo di cambiare in positivo il giudizio corrente nei riguardi delle costruzioni in legno. Seguirà la tavola rotonda Perché il legno sarà il materiale da costruzione del 21° secolo? Moderata dall’ing. Nicola Leonardi, editore della rivista di architettura The Plan. Nel corso della discussione Matteo Thun, in rappresentanza del mondo del design, e David Venables, in rappresentanza del settore del legno, esporranno i loro punti di vista, non sempre convergenti, sul perché il legno sia il materiale di elezione per l’architettura moderna e su cosa debbano fare progettisti e commercianti di legno per migliorare l’informazione e la conoscenza del materiale legno e delle sue applicazioni. Matteo Thun Lectio magistralis “Wood Works” e tavola rotonda 10 maggio 2012 ore 17.00 Palazzo Tassoni Estense Salone d’Onore Via della Ghiara 36, Ferrara Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...